Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, 19 indagati per epidemia colposa: ci sono anche Conte, Speranza, Fontana e Gallera. Procuratore di Bergamo: "Non potevamo archiviare"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 2 marzo 2023 21:44:53
La sentenza della procura di Bergamo è arrivata: epidemia colposa.
E tra i 19 indagati ci sono nomi eccellenti: l'ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il ministro della Salute, Roberto Speranza, il governatore della Lombardia, Attilio Fontana e l'ex assessore al welfare e sanità della regione Lombardia, Giulio Gallera.
Nonostante l'impennata dei contagi tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo e lo scenario "catastrofico" acclarato, non fu istituita alcuna zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro, per altro già pronti a 'isolarsi' per evitare di dover contare oltre 4 mila morti di Covid.
E non fu applicato il piano influenzale pandemico, pur risalente al 2006: mancanza che ha comportato una catena di ritardi e omissioni che avrebbero poi determinato la "diffusione incontrollata" del virus. Una diffusione che in fece salire alla ribalta l'ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano, epicentro delle pandemia nella bergamasca dove già, quasi in contemporanea con la scoperta di Paziente 1, erano stati registrati parecchi casi e anche vittime.
Secondo la ricostruzione di inquirenti e investigatori, riportata nell'atto, la mancata istituzione della zona rossa avrebbe causato "la diffusione dell'epidemia" in Val Seriana con un "incremento stimato non inferiore al contagio di 4.148 persone, pari al numero di decessi in meno che si sarebbero verificati" qualora fosse stata disposta dal 27 febbraio 2020 o da Conte o da Fontana. L'allora presidente del Consiglio, invece, assieme ai componenti del Cts, nelle riunioni del 29 febbraio e 1 marzo 2020, si sarebbe "limitato a proporre (...) misure meramente integrative, senza ancora una volta, prospettare di estendere" la decisione già adottata nel Lodigiano, "nonostante l'ulteriore incremento del contagio" e "l'accertamento delle condizioni che (...) corrispondevano allo scenario più catastrofico".
In merito alla mancata applicazione del piano pandemico esistente si imputa a Brusaferro di aver proposto non tanto la sua "attuazione" bensì "azioni alternative, così impedendo l'adozione tempestiva delle misure in esso previste".
Accusa, questa di cui risponde tra l'altro Speranza con gli allora suoi tecnici e, per non aver applicato il piano regionale Gallera e l'ex dg del Welfare Luigi Cajazzo.
"Vorrei ricordare" che quello della pandemia "è stato un momento particolarmente drammatico della nostra storia", c'era "un virus invisibile, oggi c'è quasi una rimozione collettiva su questo, ma ricordiamo che c'era un virus invisibile contro il quale come comunità italiana, come istituzioni abbiamo lottato quasi a mani nude perché siamo stati il primo Paese occidentale colpito e anche più profondamente".
Lo ha detto il leader di M5s Giuseppe Conte replicando a una domanda sull'emergenza Covid al termine del Consiglio nazionale pentastellato. "Non c'era un vademecum - ha sottolineatoConte- e abbiamo costruito un percorso e ritengo di aver agito con la massima umiltà nel confronto con gli esperti, con gli scienziati i quali anche loro non esibivano, almeno nella prima parte della pandemia, certezze". "Ci sono delle verifiche giudiziarie - ha aggiunto - ben vengano: tutta la comunità nazionale ha il diritto che ci siano. Sono assolutamente disponibile - ha detto Conte- a confrontarmi nelle sedi giudiziarie che mi verranno offerte" anche "per rispetto ai familiari delle vittime" di Bergamo" ma "dobbiamo onorare oltre 188mila morti e questa è una ferita che non si rimargina".
Fonte foto: Foto ditorstensimondaPixabay e Foto ditorstensimondaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10595109
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Un 36enne salernitano con un grave tumore al cervello è stato salvato dai medici di neurochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno. La storia è stata raccontata dal fratello del paziente al quotidiano "Il Mattino". Tutto ha avuto inizio lo scorso agosto, quando, dopo una visita in Inghilterra, al 36enne...
Mario Polichetti, responsabile del reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno e rappresentante della Uil Fpl provinciale, ha risposto alle preoccupazioni espresse recentemente da Severino Iesu, ex responsabile del reparto di Cardiochirurgia d'Urgenza presso l'Azienda Universitaria "San...
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.