Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, l’intervista allo pneumologo Di Buono: «Contagiosità in aumento ma terapie più adeguate. Tamponi solo dopo 5 giorni dal contatto»

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Maiori, costiera amalfitana, coronavirus, tamponi, intervista, pneumologo

Covid-19, l’intervista allo pneumologo Di Buono: «Contagiosità in aumento ma terapie più adeguate. Tamponi solo dopo 5 giorni dal contatto»

In questo clima di particolare apprensione, dovuto al fatto che il Covid-19 è giunto anche in Costiera Amalfitana, Positano notizie ha intervistato il dott. Luigi Di Buono, specialista in pneumologia, per farci spiegare in parole povere come agisce il virus e come comportarci

Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 novembre 2020 11:37:57

In questo clima di particolare apprensione, dovuto al fatto che il Covid-19 è giunto anche in Costiera Amalfitana, Positano notizie ha intervistato il dott. Luigi Di Buono, specialista in pneumologia e consulente del medico di base di Maiori Raffaele Vitagliano, per avere un quadro su questa malattia che, essendo ancora relativamente nuova, genera molti dubbi e paure.

Di Buono, adesso in quiescenza, è stato dirigente medico del Polo Pneumologico dell'Ospedale "Mauro Scarlato" di Scafati e ci ha accolti con entusiasmo nel suo studio per spiegare in parole povere come agisce il virus e come comportarci.

In Costiera Amalfitana, nonostante i positivi crescano di giorno in giorno, i pazienti affetti da Covid-19 riescono ad essere curati grazie al supporto dei medici di base. Soltanto in pochi casi ci sono criticità tali da richiedere l'ospedalizzazione.

MEDICI DI BASE

Per questi motivi, il dottor Di Buono ha sottolineato l'importanza dei medici di base nella gestione della pandemia.

«Obiettivamente con la seconda ondata è cambiato molto. Bisogna essere modesti, ma noi stiamo parlando comunque di un qualcosa che era totalmente sconosciuto al mondo scientifico. Il personale medico ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane, durante la prima ondata, e anche i medici di base sono stati estremamente penalizzati perché sono andati a mani nude a combattere questo nemico. All'epoca non era chiaro nemmeno come ci si dovrebbe proteggere da questo virus, che si è rivelato straordinariamente contagioso. La seconda ondata non ci ha colto impreparati: sappiamo esattamente cosa fare quando la patologia è umanamente gestibile. Quando poi evidentemente insorge un'insufficienza respiratoria il discorso cambia perché bisogna andare in ospedale e il territorio non può farsi più carico di emergenze di questa portata», ha detto.

TAMPONE

Un altro aspetto trattato è stato quello della "corsa al tampone", che si sta verificando da quando la Regione Campania ha autorizzato i laboratori privati a effettuare i test per poi comunicare gli esiti alla piattaforma sanitaria regionale. Uno strumento che doveva snellire le operazioni di "contact tracing" a carico delle Asl ma che sta producendo in alcuni casi l'effetto opposto perché molti cittadini vanno a farsi il tampone anche senza un reale motivo.

«I tamponi - spiega Di Buono - andrebbero gestiti con oculatezza perché hanno un carico e un costo sia per i laboratori privati sia per il sistema sanitario nazionale. Al tampone deve ricorrere ogni persona che ha avuto contatti con persone successivamente risultate positive al Covid-19, tra la quinta e la settima giornata, non immediatamente dopo il contatto. Conviene prima far scemare l'ansia e attendere. Il tampone è un sistema altamente sensibile ma se condotto in tempi non idonei può dare dei falsi negativi».

Dunque, il tampone va fatto se sono intercorsi 5 o 7 giorni da un contatto stretto, che - specifica il medico - avviene in un «ambiente confinato, per più di 10 minuti, in una zona dove non c'è aerazione e quando non c'è stata nemmeno la protezione con mascherina», oppure se compare una sintomatologia che a giudizio del medico curante è riconducibile al Covid.

CONTAGIOSITÀ E PATOGENICITÀ

A porre la domanda chiarificatrice su contagiosità e patogenicità del virus è stato il medico Vitagliano. «Sono appena un medico pneumologo, non un virologo, però ho l'impressione clinica - ha affermato Di Buono -che il virus non abbia ancora perso tanto della sua patogenicità. È anche vero che noi siamo più in grado di gestirlo: abbiamo capito qual è il suo trofismo, come si diffonde e come contrastarlo. Certo è che la contagiosità è cambiata in peggio, è più elevata, ma un caposaldo della microbiologia dice che quando un virus ha raggiunto una diffusione molto elevata tende a ridurre la sua patogenicità perché una volta che ha colonizzato la specie tende a voler conservare sé stesso. L'auspicio è che possa diventare un virus influenzale attenuato e confondersi con i tanti altri».

Quindi, ha tracciato una breve panoramica sulle terapie adottate. «Sull'aspetto clinico posso certamente dirti che adesso la terapia è molto più efficace: all'inizio ci dicevano che il cortisone non andava dato perché è un immunosoppressore, ma noi pneumologi abbiamo insistito e adesso il betametasone è un farmaco salvavita. L'altro farmaco che ha cambiato le carte in tavola è stato l'eparina, per prevenire l'embolie. C'è poi l'Azitromicina, un antibiotico che è utile per tutta la specie degli intracellulari ed ha -secondo studi diffusi - evidenza di tipo antiinfiammatorio e velatamente anche virale. Utilizzata per 9 o anche 15 giorni qualora c'è acclarata patologia polmonare viene tranquillamente affiancata dalle cefalosporine».

LA DIAGNOSI

Durante l'intervista la figlia di una paziente positiva al Covid ha contattato il dott. Vitagliano che ha girato la telefonata direttamente al dott. Di Buono.

«Mia mamma - ha detto la signora al telefono - dopo una settimana di terapia ha ancora delle difficoltà: bruciore come se fosse una tracheite, ed è affaticata, avendo infatti soltanto qualche linea di febbre, non è ferma a letto».

«Ci sono delle comorbidità, cioè altre patologie: è diabetica, ipertesa? Ha mai avuto eventi aritmici significativi?», le ha chiesto immediatamente il dottore. Alla risposta negativa, ha consigliato di continuare l'azitromicina per altri nove giorni.

E poi ha spiegato: «L'affaticamento è comune a tutti i pazienti Covid-19, il virus porta stanchezza comunemente, anche tra gli asintomatici. La stanchezza, però, bisogna distinguerla da un problema di ossigenazione: consiglio di acquistare un saturimetro digitale, in farmacia o nei negozi di articoli sanitari, perché se il senso di stanchezza si coniuga a una saturazione che non scende al di sotto del 94% noi siamo in un range di sicurezza».

Quindi ha raccomandato di contattare il medico curante se dovesse insorgere tosse o iperpiressia (febbre alta): «In quel caso può esserci una complicazione e va iniziata la terapia con eparina. Le complicanze potrebbero avvenire dopo 7 giorni dal contagio: la presenza di un virus mai conosciuto dal sistema immunitario può provocare dei processi superinfiammatori che possono a loro volta portare alla complicanza d'organo».

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105261100

Salute e Benessere
Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Avocado, energia buona per cuore, intestino e pelle

Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...

Salerno, Polichetti (Udc): "Al Ruggi ancora pazienti legati. Una barbarie da fermare subito"

Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...

Frosinone, salvato paziente colpito da emorragia cerebrale nel giorno di Ferragosto

Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...

Napoli, 16enne recupera l'orecchio sinistro grazie a complesso intervento all'Ospedale del Mare

Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...