Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, Unità di Crisi: «165 medici chiedono di venire in Campania. Istruttorie in corso»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 novembre 2020 18:53:41
In considerazione del fatto che nelle settimane scorse, dopo le richieste avanzate già a inizio ottobre, non erano arrivati che pochi medici rispetto alle necessità segnalate, la Regione ha chiesto che venisse pubblicato un bando riservato esclusivamente alla Campania. Il bando si è chiuso oggi, e il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato all'Unità di Crisi i risultati della "call" che era riservata al reclutamento di 450 medici.
Sono state inviate al Dipartimento 165 domande, così divise: 27 anestesisti, 20 infettivologi, 38 pneumologi, 80 medici di chirurgia. Sono ora in corso le istruttorie e le verifiche sulla base delle disponibilità comunicate, anche perché in relazione al precedente bando è stato registrato un numero notevole di defezioni.
«Ci si augura stavolta che non vi siano rinunce, e che si possa così proseguire, come già si sta facendo, nel rispondere a una criticità segnalata da mesi, in particolare per quanto riguarda gli anestesisti», scrivono dall'Unità di Crisi.
«Si registra intanto negli ultimi giorni una tenuta nei ricoveri di terapia intensiva, e tendenzialmente, un lieve abbassamento, in percentuale con il numero dei tamponi eseguiti, del numero dei positivi. Un elemento che viene seguito con attenzione ma senza distrazioni rispetto all'emergenza», chiosa la nota stampa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104413107
Gli ortaggi non sono solo un complemento colorato nei nostri piatti: sono piccole fabbriche di salute. Ricchissimi di fibre, vitamina A, C, folati e minerali - come potassio, magnesio e ferro - e poveri di grassi e calorie, sono la base di una dieta equilibrata e protettiva. Le fibre in particolare favoriscono...
Quando il caldo si fa sentire, nulla disseta meglio di una fetta di anguria freschissima: un frutto composto per oltre il 90% da acqua, capace di ripristinare liquidi ed elettroliti come potassio e magnesio persi con la sudorazione. Ma la sua forza non si esaurisce nella freschezza: grazie alla citrullina,...
L'Ospedale "Moscati" di Aversa compie un ulteriore passo avanti nella cura dell'ictus ischemico: da oggi è disponibile il tenecteplase, un farmaco innovativo per la trombolisi, già validato e riconosciuto a livello internazionale. "Si tratta di una buona notizia per i cittadini - sottolinea la direttrice...
Dal primo weekend di settembre 2025 (sabato 6 e domenica 7), l'Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia dell'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, diretta da Vincenzo D'Agostino, apre anche di sabato e domenica agli utenti dando la possibilità di eseguire esami di Risonanza Magnetica con e...
Quando l’estate scalda l’aria, cosa c’è di più dissetante e benefico di una fetta di melone? Con una composizione che raggiunge fino al 90 % di acqua e pochissime calorie, questo frutto è la risposta perfetta al caldo, all’idratazione e al desiderio di leggerezza. Ma il melone non è solo "acqua". Le...