Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, addio al Green Pass. Berrino (FdI): "Addio al regime delle restrizioni"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 dicembre 2022 22:24:49
Il Green Pass va in soffitta, anche per quei luoghi dove il certificato andava ancora mostrato come per chi andava a visitare pazienti in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e negli hospice, compresi i reparti di degenza degli ospedali.
Esulta il partito di maggioranza, Fratelli d'Italia, e lo fa attraverso una dichiarazione del Senatore Gianni Berrino:
"Ieri in Senato il governo Meloni ha ancora una volta dimostrato che le promesse in campagna elettorale per noi di Fratelli d'Italia rappresentano un dovere verso i cittadini che ci hanno dato fiducia. Infatti, con il voto degli emendamenti sulle misure di contrasto alla diffusione del Covid, l'Italia può finalmente dire addio al regime delle restrizioni che tristemente ha caratterizzato l'epoca di Roberto Speranza ministro della Salute. Inoltre, alla luce della minore aggressività del virus, viene ridotto a cinque giorni il periodo di auto sorveglianza per i contatti stretti di soggetti positivi al Covid. Viva la libertà dei cittadini, viva la coerenza di Fratelli d'Italia".
Subito sentiti i pareri dei virologi Maria Rita Gismondo e Fabrizio Pregliasco, così afferma la Gismondo ad AdnKronos salute:
"Sono pienamente d'accordo per quanto riguarda l'addio anche agli ultimi utilizzi del Green pass perché il Green pass è un falso. Non assicura assolutamente niente, né di non contagiare e né di non essere contagiati. Il Green pass è solamente un certificato di vaccinazione che peraltro adesso, essendo la vaccinazione non più obbligatoria, come giusto che sia, non ha più fondamento".
Mentre Pregliasco dichiara:
"L'eliminazione degli utilizzi residui del Green pass ci sta, come step di un percorso di normalizzazione che oggi è giustificato dall'attuale fase epidemiologica" Covid "e che speriamo di poter mantenere anche in futuro".
Il Green Pass va in soffitta. Per ora.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diTumisudaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10049103
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....