Tu sei qui: Salute e BenessereEcco "Vaccelerate", la rete europea di ricerca per accelerare gli studi clinici sui vaccini Covid-19
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 febbraio 2023 09:43:26
Si chiama Vaccelerate ed è una rete europea di ricerca clinica per il coordinamento e la conduzione di studi sui vaccini COVID-19. La rete è stata creata su iniziativa e con il sostegno finanziario della Commissione europea (Horizon 2020; Grant Agreement n°101037867) ed è coordinata dall'Ospedale Universitario di Colonia (Germania). Avviata nel febbraio 2021, la rete è composta da istituzioni accademiche di tutta Europa e attualmente coinvolge 29 partner provenienti da 18 Stati membri dell'UE (tra cui l'Italia) e altri 5 Paesi associati.
L'obiettivo del progetto è quello di mettere in collegamento tutti gli attori europei coinvolti nello sviluppo di vaccini COVID-19 e fornire una piattaforma pan-europea per la progettazione e la conduzione di studi clinici di fase II e III, ad esempio per studiare l'efficacia dei vaccini contro nuove varianti del virus SARS-CoV-2, oppure studi di efficacia in età pediatrica o nelle donne in gravidanza, o efficacia dei vaccini combinati.
Il progetto Vaccelerate prevede diverse attività, suddivise in work packages. Una di queste riguarda il rilevamento, attraverso metodi e protocolli standardizzati, delle capacità dei centri e laboratori interessati a condurre studi clinici sui vaccini anti-COVID-19 (capacity mapping).
Vaccelerate fornisce inoltre, ai centri coinvolti, percorsi standardizzati di formazione e gestione della qualità, per garantire un approccio armonizzato all'acquisizione dei dati nei trial clinici in tutti i siti della rete. Finora, la rete include 488 centri di sperimentazione clinica in 39 Paesi Europei, e ulteriori 33 centri hanno espresso interesse a farne parte.
Un'altra attività di Vaccelerate è quella di creare un registro EU di soggetti volontari, il cosiddetto "Volunteer Registry", per permettere un reclutamento veloce ed efficace di partecipanti a trials clinici di fase 2 e 3, con un focus iniziale sulla pandemia COVID-19 e la possibile estensione ad altri obiettivi in caso di eventuali future epidemie/pandemie. Il registro si rivolge alle persone di tutte le età interessate a partecipare a uno studio clinico sul COVID-19, indipendentemente da una pregressa infezione da SARS-CoV2 o dall'avvenuta vaccinazione contro COVID-19. In conformità con i requisiti legali, il "Registro dei Volontari" ha ricevuto una valutazione positiva dal Comitato Etico della Facoltà di Medicina dell'Università di Colonia. Attualmente è attivo in 15 Stati membri dell'UE e conta oltre 36.000 persone registrate di cui 14.000 con un profilo idoneo per poter partecipare a uno degli studi clinici in corso. Il Registro è stato avviato anche nel nostro Paese con il supporto dell'Università degli Studi di Verona, che fa parte del Coordination Board e che è coordinatore nazionale per l'Italia nel progetto Vaccelerate.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10093100
Martedì 12 dicembre 2023, presso la Piazza dei Racconti a Positano, si terrà una giornata di donazione del sangue promossa dal Comune e dall'Avis. L'orario stabilito per l'evento va dalle 8:00 alle 10:30. È necessario prenotarsi telefonando al numero 3356574781. Per poter effettuare la donazione, è obbligatorio...
Ieri mattina, 6 dicembre, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha inaugurato il percorso di cura e trattamento del piede diabetico presso il Pineta Grande Hospital di Castel Volturno. L'iniziativa, risultato di un progetto congiunto tra l'Azienda Sanitaria e l'Ospedale, consentirà, a detta...
Il rapporto è quello di The European House - Ambrosetti che certifica nel suo diciottesimo Rapporto 'Meridiano Sanità Regional Index 2023' come il Sud non se la passi affatto bene per lo stato di salute della popolazione. Sul podio finiscono le province di Bolzano e Trento davanti a Toscana, Veneto e...
Il professore Mario Polichetti, dirigente sindacale della Uil Fpl provinciale e responsabile del Reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno, ha sollevato un pressante appello ai vertici dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona". La richiesta del professore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.