Tu sei qui: Salute e BenessereEstate sicura a Maiori: al via il servizio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie e completata la consegna dei defibrillatori
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 luglio 2025 15:01:49
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di cardioprotezione della cittadina durante i mesi di maggiori presenze legate al turismo.
Il punto di assistenza sanitaria presso l'arenile di Erchie sarà operativo per tutta l'estate ed è gestito dalla Croce Rossa Italiana - Comitato Costa d'Amalfi in convenzione con l'Asl Salerno grazie al sostegno economico del Comune di Maiori, che ha scelto di investire direttamente sulla sicurezza delle persone durante i mesi di maggiore afflusso turistico e balneare.
Tutti i giorni di luglio e agosto, inclusi il sabato e la domenica, un infermiere sarà in postazione fissa presso un gazebo a ridosso della spiaggia, dalle ore 10.00 alle 18.00 garantendo il primo soccorso sanitario. In caso di necessità, il punto di assistenza potrà essere raggiunto dalla moto medica con autista e medico a bordo che la CRI avrà a Maiori per i mesi estivi di luglio ed agosto, un servizio aggiuntivo sempre in convenzione con l'Asl Salerno pensato per garantire l'intervento immediato a prescindere dalle condizioni del traffico, oppure potrà essere raggiunto dalle ambulanze dell'emergenza territoriale che sono dislocate sul territorio costiero.
Nel quadro più ampio delle misure estive, si è inoltre conclusa la distribuzione di 5 defibrillatori a noleggio, che si affiancano agli altri 6 defibrillatori già presenti e funzionanti per tutto l'anno sul territorio comunale. Una rete capillare di dispositivi salvavita, installati per i mesi estivi fino al termine massimo del 31 ottobre in luoghi strategici, accessibili e frequentati, per garantire una risposta tempestiva in caso di emergenza cardiaca.
"Investire nella sicurezza della popolazione e dei visitatori è per noi una priorità assoluta, in particolare perché ci troviamo in un territorio che ha un suo punto di primo soccorso a Castiglione, ma è lontano dai grandi poli ospedalieri. Un quadro nel quale un primo intervento tempestivo può fare la differenza" - dichiara il Sindaco di Maiori, Antonio Capone - "Abbiamo scelto di garantire servizi essenziali e salvavita nei periodi di maggiori presenze turistiche, implementando con fondi comunali la rete cittadina di primo soccorso. Il presidio sanitario sulla spiaggia di Erchie rappresenta una risorsa per la frazione più lontana dal centro cittadino, mentre la capillare presenza di defibrillatori, ora rinforzata nei luoghi di maggiore frequentazione, costituisce una significativa rete salvavita. Si tratta di un obiettivo concreto e di valore, raggiunto al servizio della collettività. Un particolare ringraziamento - conclude Capone - va alla Polizia Locale di Maiori che ha curato la distribuzione dei defibrillatori sul territorio"
Con questo intervento, l'Amministrazione comunale di Maiori conferma il proprio impegno per una estate più sicura, integrando prevenzione, pronto intervento e assistenza in un sistema ricalibrato per rispondere alla dimensione che la cittadina della Costa d'Amalfi assume nei mesi estivi.
I nuovi defibrillatori (operativi fino al 31 ottobre 2025):
I defibrillatori attivi tutto l'anno:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10283106
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...
Il Comune di Positano informa la cittadinanza che continua il servizio di ambulatorio medico temporaneo presso il Polo Socio Sanitario, dedicato a tutte le persone attualmente sprovviste di medico di base. Il presidio, attivato per garantire assistenza medica di base sul territorio, sarà operativo dal...
Sabato 21 giugno prossimo, all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà l'incontro sul tema "Appropriatezza prescrittiva", argomento di grande interesse ed attualità che vedrà a confronto i medici dell'intera provincia. L'evento formativo, patrocinato da Federsanità,...
Da oggi in Asl Napoli 1 è attivo un nuovo servizio di radiologia interventistica senologica presso l'Unita di diagnostica e interventistica senologica diretto dalla dottoressa Marcella Montemarano. Il sistema Vacuum assisted breast biopsy (VABB) sotto guida stereotassica (mammografica) consente di diagnosticare...