Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereFrecciarosa 2024: riparte il treno della prevenzione

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

“A Bordo” del treno della prevenzione, consulenze mediche gratuite e informazioni sul cancro

Frecciarosa 2024: riparte il treno della prevenzione

L’iniziativa è promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS (con il patrocinio del Ministero della Salute). Sono previste attività per tutto il mese di ottobre e viene distribuito il nuovo “Vademecum della Salute”. Ogni anno in Italia oltre 395mila casi di tumore (più di 55mila quelli al seno)

Inserito da (Admin), martedì 1 ottobre 2024 11:15:57

Il 7 ottobre Frecciarosa farà tappa in Campania, con consulti a bordo dei treni R 5581 e R 5226 fra Napoli e Sapri

Riparte Frecciarosa-la prevenzione viaggia in treno, la campagna promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS giunta alla quattordicesima edizione. Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Salute, con la partecipazione dell'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enti-Istituzioni, tra cui Farmindustria, e il patrocinio delle maggiori Società Scientifiche Italiane. Ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 395mila nuove diagnosi di cancro (208mila negli uomini e 187mila tra le donne). Il tumore della mammella risulta essere quello più diffuso con 55.900 casi nel 2023 (di cui 500 maschili). Il 40% di tutte le malattie oncologiche potrebbe essere evitato eliminando o modificando i fattori di rischio. Quindi, per favorire la prevenzione e una corretta informazione, per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica. Inoltre, sulla piattaforma "Frecciarosa.it" saranno prenotabili anche quest'anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale). L'obiettivo è promuovere la prevenzione primaria, i corretti stili di vita e incentivare l'adesione ai tre screening oncologici come modelli di sanità pubblica attivi in Italia: lo screening mammografico, il pap test /HPV DNA test, e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Sempre a bordo dei treni, medici e volontari distribuiranno anche il "Vademecum Salute" redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, l'abc della prevenzione, con consigli per un corretto stile di vita utili a tutta la popolazione, viaggiante e non, e scaricabile in versione digitale sia in lingua italiana che inglese. La campagna è presentata oggi a Roma in una conferenza stampa moderata da Alberto Matano (Giornalista RAI) e Mauro Boldrini (Direttore Comunicazione dell'AIOM).

 

"Anche quest'anno rinnoviamo il nostro impegno al fianco della Fondazione IncontraDonna e delle Istituzioni per la 14^ edizione di Frecciarosa, un'iniziativa in ambito sanitario entrata a far parte del dna del Gruppo FS" - ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia (Gruppo FS) -. Offrire alle nostre viaggiatrici e viaggiatori un servizio a tutela della salute per tutto il mese di ottobre è per noi di fondamentale importanza perché ci aiuta a diffondere e a favorire la cultura della corretta informazione, del benessere e della prevenzione, in particolare per il contrasto al tumore al seno. L'edizione Frecciarosa 2024, inoltre, si arricchisce di una nuova importante tappa "a terra" - ha continuato Cuzzilla -. Il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un'unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma, dove si potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni".

 

"Otto donne su dieci riescono quasi definitivamente a sconfiggere la neoplasia mammaria e ciò evidenzia l'ottimo livello d'assistenza che riusciamo a garantire alle pazienti - sottolinea la prof.ssa Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna -. Ciò nonostante, la prevenzione deve essere maggiormente incentivata in tutto il nostro Paese. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e in questa occasione dobbiamo ricordare che i tassi d'adesione agli screening mammografici sono ancora bassi, soprattutto in alcune Regioni. A livello nazionale abbiamo avuto tra il 2021 e il 2022 un calo del 3,5%. Sono dati che possono essere migliorati e come Fondazione IncontraDonna siamo orgogliosi di rinnovare il nostro appuntamento per la promozione della cultura della prevenzione presentando la quattordicesima edizione della campagna nazionale Frecciarosa. Anche quest' anno, offriremo consulenze mediche gratuite "a bordo" sia alla popolazione femminile che a quella maschile. I nostri volontari porteranno messaggi di salute volti a incoraggiare famiglie, donne, uomini, bambini e le persone più anziane a prendersi cura di loro stessi, contribuendo, al tempo stesso, a rafforzare il valore e la fiducia nel nostro Sistema Sanitario Nazionale".

 

"Promuovere la salute delle donne significa investire nel futuro della nostra società. La prevenzione è lo strumento più potente che abbiamo per garantire benessere e longevità - sostiene la dott.ssa Maria Rosaria Campitiello, Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della salute -. Come Ministero della Salute, siamo impegnati a sensibilizzare e facilitare l'accesso ai controlli e alle cure preventive, affinché ogni donna possa prendersi cura di sé e affrontare il domani con fiducia. A tal fine è necessario garantire una comunicazione chiara, trasparente e accessibile a tutti, affinché ognuno possa contribuire nel preservare il benessere comune. Solo attraverso una prevenzione costante e capillare possiamo costruire un sistema sanitario più forte e una popolazione più sana".

 

"Abbiamo deciso di rinnovare la nostra adesione ad un'iniziativa importante - affermano Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM e Alessandra Fabi, Consigliere Nazionale AIOM -. Il cancro sta diventando una malattia sempre più curabile e guaribile, molti pazienti riescono a superarla e possono così tornare ad una vita "come prima". Solo dal 2007 al 2019 sono state evitate più di 268mila morti oncologiche in Italia. Di queste oltre 10mila hanno riguardato proprio il tumore del seno. È una malattia per la quale negli ultimi anni abbiamo assistito ad una grande innovazione terapeutica. La prevenzione rimane però uno degli strumenti più efficaci a nostra disposizione ed è sufficiente seguire tutti i giorni poche semplici regole".

 

"L'iniziativa che prende il via oggi è un esempio eccellente di attenzione ai temi della prevenzione, valore fondamentale per la salute e investimento per tutto il Paese. Farmindustria sostiene fin dall'inizio e con convinzione il progetto di IncontraDonna e Gruppo FS - afferma Carlo Riccini, Vicedirettore Generale di Farmindustria -. Prevenzione e innovazione farmaceutica consentono di dare sempre più risposte alla domanda di cure. Lo testimonia l'aumento dell'aspettativa di vita. Cresce il numero dei nuovi farmaci autorizzati. E oggi sono oltre novemila, su un totale di circa 23 mila, i farmaci oncologici nella pipeline mondiale. Con terapie personalizzate, più efficaci per la salute, in particolare per quella delle donne. Le imprese in Italia investono ogni anno 2 miliardi di euro in Ricerca di base e in studi clinici, anche grazie alle tante eccellenze del SSN con le quali costituiscono un ecosistema di grande valore per le Scienze della Vita."

 

"Agenas è impegnata nel monitoraggio semestrale degli screening oncologici nonché in attività di sensibilizzazione rispetto all'attività di prevenzione e proprio per questo motivo l'Agenzia partecipa con piacere al progetto ‘Frecciarosa' che pone l'attenzione sull'importanza della prevenzione con un approccio di "prossimità" - afferma la dott.ssa Manuela Tamburo De Bella, Responsabile UOS Reti Cliniche Ospedaliere e Monitoraggio DM 70/2015 AGENAS -. Ricordiamo che per il tumore della mammella nel 2023 sono ancora molte le possibilità di miglioramento da parte delle Regioni e Province Autonome (P.A.), soprattutto in alcune zone del nostro paese, sia rispetto agli inviti alla popolazione target sia riguardo gli screening eseguiti. Inoltre, occorre considerare come, grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR (Missione 6 - Componente 2), Ministero della salute, Regioni e P.A. sono impegnate nel rinnovamento e ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti. Ci vorrà ancora un po' di tempo ma l'obiettivo è evitare inutili ripetizioni di esami a stretto follow-up e arrivare più rapidamente ad una diagnosi o ad una esclusine di diagnosi (come suggerito dalla Europe's Beating Cancer plan 2022)".

 

L'edizione 2024 si arricchisce di una nuova importante tappa "a terra", presentata oggi da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics: il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un'unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma. Le persone che rientrano nelle fasce d'età previste dal SSN potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni come pap test, vaccinazioni Hpv e mammografie. Inoltre, grazie ai volontari della Fondazione IncontraDonna saranno portate avanti attività di sensibilizzazione, volte a invitare le persone a cui sono destinati gli screening a collegarsi al portale della regione di appartenenza per avere informazioni sulle campagne di prevenzione.

 

Infine, la campagna vede la partecipazione di alcuni testimonial tra cui: Lucia Ocone, Alessandra Tripoli e Paola Saluzzi e una delegazione della Roma Volley Club in rappresentanza della Lega Volley Femminile. Alla conferenza di oggi partecipano anche il Dott. Giuseppe Quintavalle (Commissario Straordinario dell'Azienda Sanitaria Locale Roma 1),l'Avv. AlessandroDelle Donne (Direzione Generale, Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari) e l'Avv. Valeria Panzironi (Direttore Strategie, Progetti di Sviluppo e Shared Services di Sport e Salute). Il progetto è sostenuto anche grazie al contributo non condizionante di numerose aziende fra cui GSK e Eli Lilly Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 10459104

Salute e Benessere

Salerno, l'appello di Polichetti (Udc): "Subito una guida stabile per il Ruggi, la Regione si attivi"

Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...

Ospedale di Salerno, l'allarme di Polichetti (Udc): "Pronto soccorso al collasso"

La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...

"Traditi i valori del lavoro nella sanità salernitana". Il monito di Mario Polichetti (Udc)

In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...

Ospedale "Costa d’Amalfi" di Ravello, emergenza cardiologi: turni scoperti e rischio per la salute dei pazienti

Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....

Errore medico durante anestesia: paziente campano ottiene risarcimento di 750mila euro dall'ospedale "Rizzoli" di Bologna

Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....