Tu sei qui: Salute e BenessereIn Campania indice Rt supera soglia di sicurezza: 1.42 contro 0.96 della Lombardia. Ma cosa significa?
Inserito da (Maria Abate), lunedì 3 agosto 2020 15:07:57
L'indice Rt, che misura il tasso di contagiosità del Coronavirus, è salito vertiginosamente in Campania: 1.42, superando la soglia di sicurezza di 1. Sono 8, in totale, le regioni ad averla superata: oltre alla Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Bolzano, Trento, Sicilia e Veneto. La Lombardia, invece, si attesta ad un valore inferiore: 0.96.
Ma come mai l'indice è più alto in Campania che in Lombardia?
In primis bisogna fare una distinzione tra Rt, che descrive il tasso di contagiosità dopo l'applicazione delle misure atte a contenere il diffondersi della malattia, e R0, il «numero di riproduzione di base» cioè il numero medio di infezioni secondarie causate da ciascun individuo infetto in una popolazione che non sia mai venuta in contatto con un determinato patogeno.
Quindi, se R0 indica la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva nella sua fase iniziale in una popolazione suscettibile, Rt è la misura della potenziale trasmissibilità della malattia legata alla situazione contingente, cioè la misura di ciò che succede nel contesto.
Va da sé che dopo la riduzione delle restrizioni attuate durante il lockdown, in un territorio ad alto tasso turistico, l'indice abbia un valore più alto che in un territorio che ha un contesto ben diverso. In Campania arrivano più turisti da più regioni d'Italia e dell'estero, quindi aumenta il rischio di contagio. Poi ci sono i ricongiungimenti familiari di chi vive e lavora a Nord ma è originario del Sud. L'indice Rt più alto in Campania che in Lombardia, quindi, non deve mandarci in confusione: non ci sono più contagi al Sud rispetto al Nord; semplicemente, in questo momento storico, nelle zone a forte attrattività turistica (vedi anche Emilia Romagna con Rt 1,08) c'è più rischio di contagi.
Un indice che non deve spaventare, ma che ci ricorda quanto sia importante indossare la mascherina nei luoghi affollati o chiusi e rispettare il più possibile il distanziamento sociale di 1 metro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103813100
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...