Tu sei qui: Salute e BenessereItalia, cresce la povertà sanitaria
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 5 dicembre 2023 21:33:15
Difficoltà nel curarsi, nell'acquisto dei farmaci: è quanto emerge dall'XI Rapporto:
"Donare per curare - Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci", realizzato dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (Opsan, organo di ricerca di Banco Farmaceutico), con il contributo incondizionato di Ibsa Farmaceutici e Aboca.
Sono 427.177 le persone - 7 residenti su 1.000 ed il 10,6% in più del 2022 - che quest'anno si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria: hanno dovuto chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con il Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure.
E a compromettere lo stato di salute di chi è economicamente vulnerabile, contribuisce la rinuncia a effettuare visite specialistiche, che è cinque volte superiore al resto della popolazione.
E cresce anche, secondo un rapporto dell'Agenas, la mobilità sanitaria, cioè lo spostamento dalla propria Regione di residenza, generalmente dal Sud al Nord, per trovare risposte ai problemi di salute, con un valore che in termini economici si aggira sui tre miliardi di euro.
Il quadro che emerge non è confortante, soprattutto se si considera che, secondo il report, la spesa farmaceutica delle famiglie aumenta (nel 2022 704 milioni di euro in più, +7,6% rispetto al 2021 e +22,8% nel periodo 2017-2022) e che la quota a carico del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) diminuisce (solo 12,5 miliardi, il 55,9% della spesa totale, sono a carico del Ssn, erano 11,87 nel 2021, 56,3%).
Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets - ha dichiarato:
"Quest'anno ci preme sottolineare che tante persone in condizioni di povertà non riescono ad accedere alle cure non solo perché non hanno risorse economiche, ma anche perché, spesso, non hanno neppure il medico di base, non conoscono i propri diritti in materia di salute, o non hanno una rete di relazioni e di amicizie che li aiuti a districarsi tra l'offerta dei servizi sanitari".
Parallelamente alla povertà sanitaria cresce anche la mobilità sanitaria, al centro di un rapporto dell'Agenas che parla di "costante crescita" ad eccezione del solo 2020.
Le principali Regioni attrattive di chi si sposta per curarsi sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, mentre quelle dalle quali ci si sposta di più sono Campania, Calabria e Sicilia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102010105
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...