Tu sei qui: Salute e BenessereMaster europeo in Chirurgia robotica pediatrica alla Federico II, al via i training intensivi nelle sale operatorie hi-tech
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 agosto 2025 12:18:22
Un anno di impegno, 1500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online. È questo il programma del primo Master europeo in Chirurgia robotica pediatrica, che si svolge presso l'Università Federico II di Napoli nelle sale operatorie hi-tech dell'Azienda Ospedaliera federiciana.
Guidato dal professor Ciro Esposito, direttore della U.O.C. di Chirurgia Pediatrica e del Centro di Riferimento Regionale di Chirurgia Robotica Pediatrica, insieme ai professori Mohan Gundeti dell'Università di Chicago, Thomas Blanc e Arnaud Bonnarddell'Università di Parigi, il Master prevede la partecipazione di 30 chirurghi pediatrici provenienti da tutto il mondo che dallo scorso giugno stanno sperimentando approcci innovativi, come la combinazione di chirurgia robotica, l'intelligenza artificiale e la chirurgia guidata dalla fluorescenza ICG.
«La chirurgia robotica pediatrica — spiega il professor Esposito — consente interventi meno invasivi, riducendo il trauma chirurgico e migliorando il recupero post-operatorio. La tecnologia robotica offre inoltre una visione tridimensionale ingrandita e movimenti più precisi, permettendo interventi complessi con maggiore accuratezza. Presso la nostra Chirurgia Pediatrica disponiamo delle sale operatorie tecnologicamente più avanzate esistenti in Italia», sottolinea il prof. Esposito.
Il Master ha ottenuto il patrocinio di tutte le principali Società Europee e Italiane di Chirurgia Pediatrica: EUPSA, ESPES, ESPU, SICP e SIVI. Al termine del corso si svolgerà un esame teorico-pratico, e verrà rilasciata una certificazione europea, una sorta di patentino che autorizzerà gli iscritti a operare in chirurgia robotica.
A confermare l'importanza della formazione in questo settore, una recente intervista al Financial Times del Ministro della Salute britannico, che pone la chirurgia robotica al centro del piano decennale per il National Health Service.
«Presso l'AOU Federico II l'attività chirurgica robotica pediatrica è iniziata nel 2017, dimostrando nel tempo l'efficacia e la sicurezza di questa tecnologia e contribuendo a ridurre la migrazione extra-regionale dei pazienti pediatrici e dello loro famiglie. Tra le caratteristiche, la necessità di una formazione specifica e che richiede training costanti da parte del team di chirurghi, anestesisti e infermieri», aggiunge il prof. Esposito, recentemente nominato presidente della Società Americana di Chirurgia Laparoscopica Pediatrica (IPEG).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10362103
Ieri mattina presso la Farmacia ospedaliera dell'Azienda Moscati di Avellino è stato presentato il nuovo impianto di informatizzazione della logistica del farmaco, ultimo gioiello tecnologico di cui si è dotata l'Azienda, che consente di gestire in modo automatizzato, tracciato ed efficiente tutto il...
Un ambiente ospedaliero ad altissima tecnologia in cui i medici possono operare e, allo stesso tempo, utilizzare strumenti diagnostici sofisticati come la Tac, l'angiografo o l'ecografia tridimensionale per eseguire interventi chirurgici complessi e procedure di cardiologia interventistica, ottimizzando...
L'uso del sistema di televisita per consultare il medico senza entrare in ambulatorio sta diventando una realtà sempre più consolidata. Al Cardarelli di Napoli sono state effettuate circa duecento visite online in sei mesi in Immunologia, Neurologia, Pneumologia, Diabetologia, Endocrinologia e Terapia...
Non c'è pace al Ruggi d'Aragona di Salerno dopo la messa in onda della trasmissione Far West su Rai 3, che ha acceso i riflettori su criticità gestionali e sanitarie già da tempo sotto osservazione. A finire nel mirino, incredibilmente, non sono gli episodi denunciati, ma chi ha avuto il coraggio di...
Nei giorni scorsi un ragazzo 14enne di nazionalità greca è stato salvato presso la Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS) - presidio Molinette, grazie ad un trapianto di fegato eseguito in super-urgenza nazionale per un'insufficienza epatica acuta da colpo di calore. Affetto da "anidrosi"...