Tu sei qui: Salute e BenessereMelanoma, confermata efficacia della cura Ascierto. Il medico del Pascale: «Ora tutti gli italiani potranno godere di questa terapia»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 febbraio 2022 10:54:27
L'ipilimumab e il nivolumab sono due molecole già utilizzate singolarmente per il trattamento immunoterapico di diverse neoplasie, tra cui anche il melanoma metastatico. Il progetto è partito al Pascale di Napoli con il team guidato da Paolo Ascierto, direttore di Melanoma e Terapia innovative.
Lo scorso 18 Gennaio l'AIFA Agenzia Italiana del Farmaco ha finalmente approvato il protocollo che rende disponibile in tutta Italia la combinazione di queste due molecole rappresentando un balzo enorme nella lotta a delle neoplasie molto aggressive.
Alcuni studi, rivela Ascierto in una intervista a Repubblica, dimostrano infatti che il 56% dei pazienti che hanno ricevuto questo trattamento è ancora vivo a sei anni dalla comparsa della metastasi. Solo dieci anni fa, la sopravvivenza andava dai 6 ai 9 mesi.
«Finalmente tutti i pazienti italiani potranno godere di questa terapia adottata per la prima volta in Campania», spiega con soddisfazione il medico del Pascale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102852109
Era destinati alla cecità ma i delicati interventi di trapianto di cornea effettuati dal dottor Annibale Del Re hanno fatto recuperare la vista a due pazienti settantenni, uno di Benevento e l'altro di Capaccio Paestum. Soffrivano, rispettivamente, di Cheratopatia bollosa e di scompenso corneale. Il...
Si chiama Vaccelerate ed è una rete europea di ricerca clinica per il coordinamento e la conduzione di studi sui vaccini COVID-19. La rete è stata creata su iniziativa e con il sostegno finanziario della Commissione europea (Horizon 2020; Grant Agreement n°101037867) ed è coordinata dall'Ospedale Universitario...
Una bimba di 6 anni è stata dimessa dall'ospedale "Ruggi" di Salerno dopo l'asportazione di un rene. Giorni fa, la piccola paziente si era affidata al reparto di Chirurgia Pediatrica dell'Aou San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, diretto dal dottore Umberto Ferrentino, per risolvere un problema...
Buone notizie a Vico Equense, dove è stato nominato un nuovo medico di base. Un risultato frutto dei contatti costanti avuti dall'amministrazione comunale con l'Asl, che si è mostrata a sua volta molto attiva nel risolvere il problema dell'insufficienza dei medici di medicina di generale. "Sin dal primo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.