Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereMilano, 33enne con una lesione midollare traumatica torna a camminare: l'incredibile recupero al "San Raffaele"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Il caso clinico, pubblicato su Med - Cell Presse condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab

Milano, 33enne con una lesione midollare traumatica torna a camminare: l'incredibile recupero al "San Raffaele"

I ricercatori, dopo aver impiantato chirurgicamente un neurostimolatore midollare nello spazio epidurale, hanno applicato protocolli specifici di stimolazione e riabilitazione, che hanno migliorato significativamente forza muscolare, deambulazione e controllo motorio.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 maggio 2025 09:11:06

Il caso clinico, pubblicato su Med - Cell Presse condotto dal team multidisciplinare del MINE Lab, che vede coinvolti i medici, i fisioterapisti e i ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) insieme ai bioingegneri della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa coordinati dal professor Silvestro Micera, descrive l'incredibile recupero di un uomo di 33 anni con una lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare, che ha causato un grave deficit motorio dovuto al danno del sistema nervoso, sia centrale che periferico.

I ricercatori, dopo aver impiantato chirurgicamente un neurostimolatore midollare nello spazio epidurale, hanno applicato protocolli specifici di stimolazione e riabilitazione, che hanno migliorato significativamente forza muscolare, deambulazione e controllo motorio.

Questo lavoro si inserisce in un percorso di ricerca avviato con il primo intervento di impianto di un neurostimolatore midollare nel 2023, eseguito dal team di neurochirurghi dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, guidato dal professor Pietro Mortini, primario di Neurochirurgia all'IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Neurochirurgia all'Università Vita-Salute San Raffaele.

Il percorso è proseguito con la pubblicazione, su Science Translational Medicine nel 2025, dei primi risultati ottenuti su 2 pazienti impiantati che dimostrano l'efficacia del protocollo innovativo di stimolazione elettrica epidurale nel trattamento delle lesioni del midollo spinale.

"Con questo case study abbiamo dimostrato, per la prima volta, l'efficacia della stimolazione elettrica epidurale (Epidural Electrical Stimulation, EES) coadiuvata dalla riabilitazione nel ripristinare le funzioni motorie degli arti inferiori in un paziente affetto da paraplegia a causa di una lesione grave estesa al cono midollare, ovvero la porzione terminale del midollo spinale, consentendogli di raggiungere la stazione eretta e di deambulare per brevi distanze - spiega il dottor Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e primo autore dello studio -.

Oltre al recupero motorio, la stimolazione ha determinato un miglioramento clinicamente rilevante del dolore neuropatico e della qualità della vita complessiva del paziente".

"I risultati di questo studio - aggiunge il professor Pietro Mortini- offrono nuove speranze ai pazienti con lesioni midollari gravi che hanno vissuto un lungo periodo di immobilità, offrendo la possibilità di recuperi impensabili fino a poco tempo fa grazie all'integrazione della neuromodulazione avanzata e della riabilitazione personalizzata".

 

Le lesioni del cono midollare

Il cono midollare rappresenta la porzione terminale del midollo spinale, situata indicativamente tra la prima e la seconda vertebra lombare (L1-L2). In quest'area, il sistema nervoso centrale si fonde funzionalmente con quello periferico: una lesione in questa regione può, quindi, compromettere sia le funzioni motorie e sensitive degli arti inferiori sia il controllo autonomico di funzioni vitali come minzione, defecazione e sessualità.

I traumi del cono midollare possono essere causati da incidenti stradali, cadute o eventi violenti, e rappresentano una quota significativa (oltre il 50% delle lesioni spinali) che coinvolgono la giunzione tra midollo e radici spinali.

"Proprio per la complessità anatomica e funzionale di questa zona, tali lesioni risultano tra le più difficili da trattare e spesso comportano una combinazione di paraplegia, dolore neuropatico severo e disturbi sfinterici- spiega il dottor Luigi Albano -.

Il quadro clinico può variare da paziente a paziente, ma nella maggior parte dei casi si osservano deficit motori e sensitivi gravi e persistenti che impattano profondamente sulla qualità della vita e sull'autonomia.

Le opzioni terapeutiche tradizionali sono limitate e si concentrano soprattutto sulla riabilitazione, ma i margini di recupero sono generalmente modesti.

È in questo contesto che l'applicazione della stimolazione elettrica epidurale rappresenta un potenziale punto di svolta, aprendo nuove prospettive di trattamento anche per le lesioni più complesse".

 

Il case study

Il protagonista di questo studio è un uomo di 33 anni colpito 4 anni fa da una grave lesione midollare a livello toracico basso (T11-T12), che gli ha causato una paralisi degli arti inferiori. La lesione, classificata come "incompleta" (grado C secondo la scala ASIA), aveva però compromesso profondamente la sua capacità di movimento.

Nonostante 2 cicli intensivi di riabilitazione, eseguiti dopo l'incidente, il paziente non era più in grado di camminare né di stare in piedi. Gli esami avevano anche evidenziato un danno alle radici nervose che collegano il midollo spinale ai muscoli delle gambe (da L4 a S1), segno che, oltre al sistema nervoso centrale, era coinvolto anche quello periferico. Si tratta di una condizione particolarmente difficile da trattare, perché le terapie tradizionali raramente danno risultati quando i circuiti nervosi sono danneggiati a più livelli.

Per offrire una nuova possibilità, il paziente è stato incluso nel trial clinicoNeuro-SCS-001, che valuta gli effetti della stimolazione elettrica epidurale combinata con un programma di riabilitazione personalizzato.

"Abbiamo impiantato un sistema di stimolazione midollare con 32 elettrodi, posizionandolo tra T11 e L1 - spiega il professor Pietro Mortini -.

La stimolazione, una volta attivata, ha consentito di riaccendere alcuni circuiti nervosi residui, in particolare quelli che controllano i muscoli del tronco e i flessori dell'anca, essenziali per il recupero della postura e della camminata.

Dopo una fase iniziale di calibrazione, il paziente ha seguito un programma riabilitativo innovativo che integra esercizi in ambiente di realtà virtuale, utilizzando feedback sensoriali e motori".

 

I risultati ottenuti grazie al percorso multidisciplinare

Grazie al programma di riabilitazione innovativa, seguito dai fisioterapisti dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, i miglioramenti sono stati sorprendenti: "In soli 3 mesi, il paziente ha:

  • manifestato un incremento significativo dell'escursione articolare dell'anca, con un conseguente potenziamento della mobilità degli arti inferiori;
  • migliorato il controllo posturale del tronco in posizione seduta, permettendo lo spostamento del baricentro senza perdita di equilibrio.

Infine, si è osservato un ampliamento dell'angolo di flessione del tronco, riscontrabile esclusivamente con lo stimolatore attivo", commenta ildottor Daniele Emedoli, fisioterapista ricercatore dell'Unità di Riabilitazione Disturbi Neurologici-Cognitivi-Motori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele.

Nel tempo ha gradualmente ridotto il supporto necessario per camminare: da esercizi su tapis roulant, con scarico del peso corporeo, è passato a camminare con l'ausilio di un deambulatore e tutori.

Alla dimissione era già in grado di percorrere 58 metri in 6 minuti e completare il test dei 10 metri in poco più di 40 secondi. Ma il traguardo più incredibile è arrivato 6 mesi dopo l'intervento: ha camminato autonomamente per 1 chilometro con il solo ausilio del deambulatore e tutori.

"Il successo di questo percorso dimostra quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra fisioterapisti, fisiatri, neurologi, neurochirurghi e ingegneri - commenta il dottor Sandro Iannaccone, direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell'IRCCS Ospedale San Raffaele -.

Solo grazie a una stretta collaborazione e a un approccio multidisciplinare, che integra tecniche avanzate di neuromodulazione con la riabilitazione tecnologica e personalizzata, è stato possibile raggiungere risultati così significativi nel recupero motorio del paziente".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10914101

Salute e Benessere
Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Avocado, energia buona per cuore, intestino e pelle

Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...

Salerno, Polichetti (Udc): "Al Ruggi ancora pazienti legati. Una barbarie da fermare subito"

Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...

Frosinone, salvato paziente colpito da emorragia cerebrale nel giorno di Ferragosto

Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...

Napoli, 16enne recupera l'orecchio sinistro grazie a complesso intervento all'Ospedale del Mare

Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...