Tu sei qui: Salute e BenessereMotociclista di 22 anni recupera uso della mano dopo 8 ore di intervento
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 marzo 2023 14:23:20
Un'operazione delicatissima e un intervento lungo 8 ore e perfettamente riuscito che ha consentito ad un ragazzo di soli 22 anni recuperare l'uso della mano dopo che - 6 mesi fa - aveva subito un incidente stradale.
Un intervento chirurgico innovativo eseguito all'ospedale Cto (Centro traumatologico ortopedico) della Città della Salute di Torino con il ragazzo che aveva riportato una lesione del plesso brachiale, il complesso reticolare di nervi spinali che provvede all'innervazione motoria e sensitiva di una parte del torace, della spalla, del braccio e anche della mano. Usando una radice nervosa, ovvero un fascio di fibre nervose dal midollo spinale, del plesso del braccio sano, il collegamento della mano opposta è stato ripristinato.
Il paziente si trovava alla guida della propria moto una sera di circa sei mesi fa di ritorno dal lavoro, quando un mezzo gli ha tagliato la strada ed ha perso il controllo del mezzo sbattendo contro un albero.
Il trauma ha provocato una lesione del plesso brachiale con deficit completo dell'arto superiore sinistro con impossibilità di mobilizzare mano, gomito e spalla.
L'intervento chirurgico è stato eseguito alcuni giorni fa, circa sei mesi dopo il trauma, dai microchirurghi della mano e dai neurochirurghi Bruno Battiston, Paolo Titolo, Giulia Colzani e Francesca Vincitorio.
Per l'intervento è stato usato un microscopio robotico a visualizzazione stereoscopica 3D con controllo remoto hands free (che evita l'uso delle mani e permette ai chirurghi di non staccarle dal campo operatorio) della sala operatoria della Neurochirurgia universitaria del Cto, diretta da Diego Garbossa).
La riabilitazione prevede l'adozione di trattamenti specifici possibili solo in centri di riferimento.
L'intero percorso chirurgico e riabilitativo del paziente è reso possibile dalla collaborazione interdivisionale tra il dipartimento di Ortopedia - Traumatologia e Riabilitazione della Città della Salute, diretto da Giuseppe Massazza), la Neurochirurgia universitaria, diretta da Diego Garbossa), l'Ortopedia e traumatologia 2 a indirizzo Chirurgia della mano, diretta da Bruno Battiston), l'Unità spinale unipolare (diretta da Salvatore Petrozzino) e il dipartimento di Anestesia, rianimazione ed emergenza (diretto da Maurizio Berardino).
Il recupero della funzione motoria necessita di molti mesi e sarà facilitata dai moderni trattamenti fisioterapici.
Fonte foto: Foto diSplitShiredaPixabay e Foto diSasin TipchaidaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10225106
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Un 36enne salernitano con un grave tumore al cervello è stato salvato dai medici di neurochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno. La storia è stata raccontata dal fratello del paziente al quotidiano "Il Mattino". Tutto ha avuto inizio lo scorso agosto, quando, dopo una visita in Inghilterra, al 36enne...
Mario Polichetti, responsabile del reparto di Gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno e rappresentante della Uil Fpl provinciale, ha risposto alle preoccupazioni espresse recentemente da Severino Iesu, ex responsabile del reparto di Cardiochirurgia d'Urgenza presso l'Azienda Universitaria "San...
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.