Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, al via all'ospedale Cardarelli il nuovo ambulatorio di chirurgia esofagogastrica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 marzo 2024 08:14:58
Le malattie dello stomaco e dell'esofago sono molteplici e varie e colpiscono una percentuale significativa della popolazione. Con lo scopo di offrire un sistema più flessibile, efficace e mirato di presa in carico dei pazienti affetti da queste patologie, al via all'ospedaleCardarelli di Napoli, presso l'Unità di Chirurgia 2, diretta da Felice Pirozzi, il nuovo ambulatorio di chirurgia esofagogastrica.
Tra le malattie che più frequentemente richiedono una valutazione chirurgica ambulatoriale troviamo l'ernia iatale, la malattia da ernia iatale con le sue complicanze (come l'esofago di Barrett), i disordini motori dell'esofago tra cui l'acalasia, i diverticoli faringo-esofagei (Zenker) ed epifrenici, tutte condizioni che possono avere un forte impatto sulla qualità di vita degli individui che ne sono affetti.
L'ambulatorio di chirurgia esofagogastrica è rivolto ai pazienti con disturbi funzionali e organici di pertinenza chirurgica che riguardano l'esofago e lo stomaco, nonché da tumori benigni e maligni del tratto gastro-esofageo come tumori stromali gastrointestinali (GIST), leiomiomi, adenocarcinomi, tumori squamosi e altre tipologie più rare.
La visita di chirurgia esofagogastrica è un passaggio fondamentale per la pianificazione di un intervento e la preparazione del paziente ad un trattamento chirurgico. Dopo la raccolta delle informazioni necessarie, vengono prescritti eventuali approfondimenti diagnostici, definita la tipologia di intervento previsto, delineato il percorso pre e post operatorio, nonché l'inserimento nella lista d'attesa per l'operazione.
Questo viene effettuato in regime di ricovero, privilegiando l'uso di nuove tecnologie e approcci mininvasivi quali laparoscopica, toracoscopia e robotica che offrono importanti benefici ai pazienti. L'ambulatorio di chirurgia esofagogastrica eroga inoltre controlli post-dimissione - anche per il monitoraggio a lungo termine - e medicazioni ai pazienti operati.
L'attività dell'ambulatorio si inserisce nell'ambito di una collaborazione multidisciplinare con gli altri specialisti coinvolti nel trattamento di tali patologie, quali gastroenterologi, endoscopisti, radiologi, oncologi, radioterapisti, nutrizionisti, al fine di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico completo e personalizzato.
L'ambulatorio di chirurgia esofagogastrica è attivo il martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il piano -1 del Padiglione A. Per prenotare una prima visita ti basta contattare il Cup aziendale con ricetta del medico curante per visita chirurgica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10099105
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...