Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, la Federico II coordina il progetto LUNET: una rete italiana per migliorare diagnosi e terapie
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 ottobre 2025 06:47:00

Si chiama LES, acronimo di Lupus Eritematoso Sistemico, ed è una malattia autoimmune complessa, cronica e multisistemica, caratterizzata da un'elevata variabilità clinica e da un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti. In Italia colpisce diverse migliaia di persone, con una prevalenza maggiore nel sesso femminile e una significativa presenza nel Mezzogiorno e in Campania.
Per favorire la collaborazione tra ospedali e specialisti a livello nazionale e promuovere la diffusione delle buone pratiche, per una presa in carico globale dei pazienti affetti da LES, è stato avviato il progetto LUNET (LUpus italian NETwork), coordinato dal prof. Amato de Paulis, Direttore della UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
"La gestione del LES- spiega il prof. de Paulis -è da sempre caratterizzata da una notevole frammentazione, con strutture che operano spesso in maniera indipendente e con scarsa condivisione dei dati e delle esperienze maturate nella pratica clinica quotidiana. LUNET nasce per superare queste criticità, creando una rete strutturata e condivisa che consenta di armonizzare i percorsi diagnostico-terapeutici e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti".
Il progetto, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Clinical Medicine, punta a favorire l'applicazione omogenea delle migliori pratiche cliniche e a promuovere nuovi studi multicentrici in grado di produrre evidenze scientifiche anche finalizzate all'introduzione di terapie innovative.
"Promosso dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e coordinato dal nostro Centro- aggiunge de Paulis -LUNET istituisce per la prima volta una rete nazionale di centri clinici dedicati al LES, a cui hanno già aderito 20 strutture ospedaliere su tutto il territorio italiano. Si tratta di un passo fondamentale verso un approccio realmente integrato e multidisciplinare."
Il progetto coinvolge numerosi esperti italiani in immunologia clinica, reumatologia e medicina interna e si avvale della collaborazione della Clinical Research Organization (CRO) In&Fo&Med, con l'obiettivo di costruire un database condiviso e promuovere attività formative e di ricerca.
"Siamo orgogliosi che l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II coordini un'iniziativa di tale rilevanza scientifica e clinica- dichiara il Direttore Generale Elvira Bianco-.LUNET rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e comunità scientifica, capace di tradurre la ricerca in risposte assistenziali efficaci e consolida il ruolo della nostra Azienda come punto di riferimento per l'innovazione e la cura delle malattie complesse".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10402106