Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereNuove restrizioni a dicembre? L’appello dei governatori al Governo: «Lockdown solo per i no vax»
Scritto da (Maria Abate), martedì 16 novembre 2021 15:56:23
Ultimo aggiornamento martedì 16 novembre 2021 15:56:23
«Prima di tutto mi auguro che non ci siano nuove chiusure, ma se si va oltre la zona gialla, io penso che il prezzo di queste chiusure non le possono pagare i vaccinati».
L'idea avanzata dal governatore del Friuli Venezia Giulia nonché presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ricalca essenzialmente la decisione dell'Austria, che da lunedì 15 novembre, in vista del rialzo dei contagi, ha imposto un "lockdown duro" per i non vaccinati.
Il suo collega ligure, Giovanni Toti, ha poi aggiunto che i governatori hanno intenzione di parlarne al tavolo con il premier Mario Draghi: «Chiederemo al Governo come Regioni che le misure restrittive legate alle fasce di colore valgano per le persone che non hanno fatto il vaccino, non per le persone che lo hanno correttamente fatto».
«Mi piacerebbe che l'Italia adottasse lo stesso modello dell'Austria. In lockdown, in zona gialla o arancione, ci vanno solo quelli che non hanno fatto il vaccino», ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, a L'Aria che Tira, su La 7.
Dichiarazioni che seguono all'annuncio, da parte del Governo, della possibilità di introdurre interventi restrittivi all'inizio di dicembre, con in mano i dati aggiornati su curva dei contagi e andamento dei ricoveri.
Un'altra opzione è la modifica del Green Pass: l'immunologo Guido Rasi, consulente del commissario all'emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, ha ipotizzato l'esclusione della possibilità di ottenere il Green Pass attraverso il tampone perché «così un 30 per cento di positivi sfugge».
Un'altra indiscrezione, invece, rivela che si sta pensando al rilascio della certificazione verde solo con il molecolare. O ancora c'è in ballo l'ipotesi della riduzione della validità dei test: 24 ore per gli antigenici, 48 per i molecolari.
Oppure, una riduzione della validità del Green pass per guariti e vaccinati, che ora è a 12 mesi, a 6 mesi. In modo da indurre a fare la "terza dose".
Leggi anche:
Contagi in crescita, l'Europa corre ai ripari: in Austria "lockdown duro" per i non vaccinati
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104610105
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nella serata di ieri, 16 giugno, il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha partecipato all'incontro con il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri presso la Cattedrale di Sorrento dalle Unita pastorali della penisola sorrentina Il primo cittadino ha illustrato dettagliatamente al...
Identificato in Campania il primo caso di MonkeyPox, ovvero il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un giovane uomo di 40 anni giunto presso il pronto soccorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli con una diffusa eruzione vescicolare. Sebbene la storia clinica non metteva in luce contatti a rischio o viaggi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.