Tu sei qui: Salute e BenessereObesità, in Italia 25 milioni in sovrappeso. Schillaci: "Chiave di volta è prevenzione"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 1 marzo 2023 21:06:17
Una patologia che offre numeri che arrivano al miliardo, sì, un miliardo di persone, ovvero una su sette convive con l'obesità.
Nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale.
"Cambiare le prospettive: parliamo di obesità", questo il messaggio della Giornata Mondiale dell'Obesità del prossimo 4 marzo, presentata oggi a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, in una Conferenza presso il Ministero della Salute. Promuovere l'attività fisica, definendo un Programma nazionale che comprenda anche modalità di prescrizione dell'esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale.
E lo strumento potrebbe essere quello dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per renderlo una prestazione "esigibile".
È questa l'iniziativa annunciata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, in occasione della presentazione della giornata mondiale dell'obesità- in programma il 4 marzo.
Per Schillaci si tratta di "una sfida importante, da affrontare insieme e la chiave di volta è la prevenzione, incoraggiando l'adozione di stili di vita salutari a partire da una corretta e sana alimentazione e dal contrasto alla sedentarietà".
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha definito l'obesità uno dei principali problemi di salute pubblica mondiale, ha ricordato il ministro, un fenomeno che intessa anche l'Italia dove si stimano 6 milioni di adulti obesi e circa 2 milioni e 200 mila, tra bambini e adolescenti, in eccesso di peso.
"Considerare l'obesità una priorità sociosanitaria" è anche la richiesta contenuta in una lettera firmata dai presidenti dell'Intergruppo Parlamentare obesità e Diabete e dai rappresentanti della comunità scientifica e dei pazienti, che sottolineano la dimensione del fenomeno nel nostro Paese, dove "il 10,4% delle persone soffre di obesità, un terzo dei bimbi sotto gli 8 anni è in sovrappeso o obeso - percentuale superiore alla media europea. L'obesità è causa di morte per 53mila persone all'anno".
Fonte foto: Foto diTania DimasdaPixabay e Pagina Facebook ministero Salute
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10028104
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....