Tu sei qui: Salute e BenessereOms: «Solo un vaccino interromperà il contagio». Ecco dove sono iniziate le sperimentazioni
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 aprile 2020 11:37:01
"Solo un vaccino sicuro ed efficace potrà interrompere definitivamente la trasmissione" del virus. È quanto ha sottolineato il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel briefing da Ginevra. "Sappiamo che il COVID-19 si diffonde rapidamente e sappiamo che è 10 volte più mortale del virus responsabile dell'influenza del 2009", ha affermato.
E così nei vari Paesi del mondo le aziende farmaceutiche si stanno organizzando per approntare un vaccino contro il Coronavirus. A fine aprile, in Inghilterra, inizieranno i test accelerati sull'uomo - su 550 volontari sani - del vaccino messo a punto dall'azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University. Lo annuncia L'ad di Irbm Piero Di Lorenzo. Si prevede, afferma, di "rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale sanitario e Forze dell'ordine in modalità di uso compassionevole".
La Cina, invece, ha approvato la sperimentazione clinica di tre potenziali vaccini per il COVID-19. Uno di questi è stato già approvato per la sperimentazione clinica. La prima fase della sperimentazione clinica è stata completata alla fine di marzo e la seconda fase è iniziata il 12 aprile. Accompagnato dalla figlia, Xiong Zhengxing, un uomo di 84 anni di Wuhan, è stato vaccinato il 13 aprile, diventando il volontario più anziano nella seconda fase della sperimentazione clinica. Rispetto alla prima fase, la seconda fase ha eliminato il limite di età per la selezione dei volontari oltre i 60 anni.
Risale proprio a ieri, 14 aprile, l'accordo stilato da due giganti dell'industria farmaceutica, Sanofi e Gsk, per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, la cui sperimentazione clinica potrebbe cominciare nella seconda metà dell'anno; in caso di successo il vaccino potrebbe essere disponibile nella seconda metà del 2021. Per l'amministratore delegato della Sanofi, Paul Hudson, "mentre il mondo affronta questa crisi sanitaria globale senza precedenti, è chiaro che nessuna azienda può farcela da sola". "Combinando le nostre competenze, tecnologie e capacità scientifiche", ha rilevato l'amministratore delegato della Gsk, Emma Walmsley, "riteniamo di poter aiutare ad accelerare lo sforzo globale per sviluppare un vaccino per proteggere più persone nel più breve tempo possibile dal Covid-19".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108915104
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....