Tu sei qui: Salute e BenessereOspedale Sorrento, sindaco Coppola chiede status di sede disagiata: «Mancano medici e servizi!»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 novembre 2021 08:36:24
Intervenire subito per reperire personale medico al servizio di Anestesia e Pronto Soccorso dell'ospedale di Sorrento, e procedere con la qualificazione di sede disagiata, in considerazione delle condizioni geografiche e logistiche del territorio della penisola sorrentina.
È quanto richiesto dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, nel corso dell'audizione che si è tenuta ieri pomeriggio, 11 novembre, davanti alla Commissione Sanità e Sicurezza Sociale della Regione Campania, presieduta da Vincenzo Aiala.
«La nostra realtà può essere paragonata a quella di un'isola, se non peggio, alla luce delle difficoltà che si incontrano nell'utilizzo dell'unico collegamento viario - ha spiegato il primo cittadino -. Difficoltà che si moltiplicano durante la stagione estiva, con l'arrivo di visitatori occasionali, turisti e villeggianti, che aggravano il carico stradale e al contempo la domanda di assistenza sanitaria. Una situazione che disincentiva i medici a coprire i posti vacanti e che potrebbe trovare soluzione formalizzando, per il presidio di Sorrento, la qualificazione di sede disagiata, proprio in considerazione delle condizioni geografiche e logistiche».
L'intervento si è poi concentrato sui provvedimenti di programmazione della Regione Campania, tuttora vigenti che prevedono, per il presidio di Sorrento, 12 posti letto in Cardiologia + 6 di UTIC, 20 posti in Chirurgia, 8 in Medicina, 24 in Ortopedia e Traumatologia. E, ancora, Rianimazione con 6+2 posti (post-Covid), 14 in Medicina di Urgenza e 4 in Oncologia, oltre l'introduzione di altre discipline.
«L'attuale offerta assistenziale non arriva invece che alla metà di questa dotazione - ha proseguito Coppola -. Nonostante la piena collaborazione dei vertici della Asl Napoli 3 Sud, e lo spirito di abnegazione e di sacrificio profuso dal personale sanitario del nostro nosocomio, costretto ad operare in condizioni di grande criticità, i risultati tardano ad arrivare. Resta di somma urgenza la necessità di reperire personale medico al Servizio di Anestesia ed al Pronto Soccorso, con le apposite procedure previste dal contratto, attingendo agli altri presidi dell'Asl, in attesa del completamento delle procedure concorsuali di assunzione».
Il Primo Cittadino di Sorrento ha infine ricordato gli innumerevoli interventi richiesti come amministrazione comunale, ma anche quelli provenienti dal mondo delle associazioni, dei movimenti civici e, non ultimo, dell'Unità pastorale dell'Arcidiocesi di Sorrento.
«La sanità costiera - ha concluso - merita standard di qualità e di assistenza degni della fama di un territorio conosciuto in tutto il mondo, meta ogni anno di milioni di visitatori e popolato da cittadini che hanno il pieno diritto di usufruire di un'assistenza sanitaria in grado di rispondere, in maniera tempestiva e adeguata, alle richieste dell'utenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10559103
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....