Tu sei qui: Salute e BenessereOspedali in affanno: l'Asl Salerno sospende tutte le attività, tranne oncologia
Inserito da (Maria Abate), sabato 17 ottobre 2020 13:07:18
De Luca l'aveva anticipato in una diretta Facebook fatta ieri, 16 ottobre, ed è avvenuto. «Quanto ai posti letto, garantiremo soltanto le emergenze. Gli interventi non necessari saranno tutti rinviati», aveva detto.
Ed ecco che il sovrintendente per l'emergenza dell'Asl Salerno, Mario Polverino, ha disposto - con la circolare n. 123/COV - l'immediata sospensione di tutte le attività ad eccezione di quelle d'urgenza, di interesse oncologico e la cui mancata esecuzione può avere un significativo impatto sulla prognosi.
Il picco dei contagi di questi giorni a Nocera Inferiore riguarda soprattutto il personale in servizio all'ospedale Umberto I. Per questo motivo e per limitare l'entrata di persone infette che potrebbero generare nuovi casi tra medici e infermieri, il sovrintendente, in una riunione con il Gruppo di Lavoro Covid, al quale hanno partecipato i dottori Bellissimo, Chiumiento, Cillo, Corrado, Manaro, Ronsini, Sagliocca, Sanseverino e Tortora, ha deciso di sospendere tutte le attività.
La comunicazione è stata inviata, ieri, al direttore generale dell'Asl Mario Iervolino e al direttore sanitario Ferdinando Primiano. E fa seguito alla disposizione del 5 ottobre della Direzione Generale per la Tutela della Salute della Regione Campania, che dava indicazioni di "limitare e/o sospendere temporaneamente le attività ambulatoriali e di elezione programmata, anche attraverso accorpamenti e processi di razionalizzazione che vedono interessate le unità operative rientranti nella medesima area funzionale".
Ma anche alla disposizione dell'Unità di Crisi Regionale che ribadisce che occorre procedere alla sospensione dal 16 ottobre e fino a nuova disposizione dei "ricoveri programmati sia medici che chirurgici nella misura utile al raggiungimento della maggiore domanda assistenziale, fatti salvi i ricoveri con carattere di urgenza non differibili e quelli per pazienti oncologici ed oncoematologici medici e chirurgici".
Leggi anche:
Allarme Covid negli ospedali: 13 positivi tra Salerno e Nocera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101110103
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...