Tu sei qui: Salute e BenesserePancreas, mancano enzimi e Fedez lancia l'allarme
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 gennaio 2024 18:31:55
Stanno aumentando negli ultimi tempi gli appelli di molti pazienti che hanno patologie legate al Pancreas e che non riescono a trovare i farmaci necessari per curarsi.
A fare da cassa di risonanza c'è anche il cantante Federico Lucia, in arte Fedez che con la sua fondazione prova a farsi portavoce per tutti i pazienti che stanno vivendo la stessa emergenza legata alla malattia del Pancreas.
Il ministero della Salute rassicura che si è già mossa per risolvere il problema, intanto però nel nostro Paese è diventato introvabile il medicinale (Creon o Creonipe) che, a differenza della quasi totalità dei farmaci, non ha analoghi che possano sostituirlo sul mercato italiano.
Il problema sta nel fatto che questo medicinale non manchi da ieri l'altro, bensì da diversi mesi.
Fedez, come detto, si fa portavoce dell'emergenza:
"Essendo io stato operato al pancreas, ed essendomi stato rimosso quasi tutto il pancreas, ho bisogno di prendere enzimi pancreatici per poter assimilare il cibo", ha detto su Instagram. "Sto ricevendo tantissime email; sembrerebbe che non si trovano più gli enzimi pancreatici in farmacia. Io ne avevo una piccola scorta ma non si trovano più da un mese a questa parte ed ora non ne trovo più".
Il ministero ha fatto sapere che sta seguendo la questione:
"Con grande attenzione e pone in essere tutte le attività di competenza finalizzate a garantire la continuità terapeutica dei pazienti.
La situazione è indipendente dalle attività regolatorie di Aifa, che ha già da tempo fornito ai pazienti e agli operatori sanitari adeguate informazioni anche di carattere operativo".
Viatris, l'unica azienda distributrice del prodotto nel nostro Paese, ha aperto un canale diretto con le farmacie per permettere l'approvvigionamento direttamente alla fonte.
L'azienda, tuttavia, non produce in proprio il medicinale: abbiamo "ricevuto indicazione dall'azienda produttrice del farmaco, Abbott, di alcune difficoltà nella fornitura di Creon (pancrelipasi). Le difficoltà di fornitura sono dovute all'alta richiesta a livello globale".
L'AIFA, nella nota del 25 ottobre scorso, dichiarava:
"A causa di problemi produttivi/elevata richiesta i medicinali a base di pancrelipasi Creon* 10.000, Creon* 25.000 e Creonipe* 35.000 con il titolare/concessionario di vendita Viatris Italia Srl - sono attualmente distribuiti in maniera contingentata; tale situazione si protrarrà presumibilmente fino al 31/12/2025. La carenza non è dovuta a problematiche di sicurezza o qualità ed è stata già comunicata all'Autorità regolatoria in accordo alla normativa vigente".
Ancora l'AIFA:
"Gli operatori sanitari sono invitati a prescrivere questi farmaci solo per le indicazioni autorizzate, a informare i pazienti già in trattamento anche al fine di evitare fenomeni di accaparramento e a prescrivere Creon 10.000 e 25.000 e Creonipe 35.000 solo se strettamente necessario, nella minima dose efficace, e se per l'indicazione in questione non esistono valide alternative terapeutiche o se, per i pazienti in trattamento, non è possibile effettuare lo switch ad altri medicinali. Ciò al fine di garantire che le confezioni disponibili, in quanto limitate, siano utilizzate per le indicazioni per cui il medicinale non è sostituibile".
FONTE FOTO: profilo IG Fedez e Foto diArek SochadaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103412100
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....