Tu sei qui: Salute e BenesserePiano Vaccinale Campania, al via adesioni per pazienti fragili. Incaricati i medici di base: «Non facciamo gli impiegati!»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 marzo 2021 09:25:22
L'Unità di Crisi regionale, riunitasi per un'analisi complessiva della situazione pandemica e per l'aggiornamento del Piano vaccini, comunica che ad oggi è stato vaccinato circa il 90% del personale scolastico, e il 95% del personale sanitario. Attualmente è in corso, e sarà intensificata, la campagna vaccinale per gli ultraottantenni e gli ultrasettantenni. Parallelamente, è già partita la campagna vaccinale riservata alle categorie fragili, come da protocollo ministeriale, con vaccino Pfizer. Per la prossima settimana è stato annunciato dal Commissariato di Governo l'invio in Campania di un quantitativo maggiore di dosi, che consentirebbe di accelerare e aumentare il numero di vaccinazioni. Per AstraZeneca, la Campania, come le altre regioni italiane, è in attesa del nuovo via libera alla somministrazione a livello governativo.
Ieri, 16 marzo, una nota della Federazione Italiana Medici di Famiglia scriveva: «Da oggi circola una comunicazione della Regione che richiederebbe l'intervento dei MMG nella registrazione dei vaccini su Piattaforma Regionale. Al momento nessun collega è obbligato a fare tali prenotazioni. Vanno prenotati i pazienti solo nel caso in cui i Medici non somministrano le vaccinazioni».
«Noi facciamo i medici, non gli impiegati. Da stamattina siamo subissati di telefonate e messaggi di pazienti che chiedono di essere prenotati sulla Piattaforma, ma non è nostro compito», ha detto Silvestro Scotti, Segretario Generale della FIMMG e Presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli.
E precisa: «Se un MMG decide di somministrare i vaccini, non vi è alcun motivo per inserire tale dato. Probabilmente questa richiesta nasconde due contenuti: non ci sono vaccini, le aziende vogliono escludere i MMG dalla vaccinazione richiedendo a questi ultimi i dati dei pazienti secondo il criterio della fragilità di cui solo i MMG ne sono in possesso».
In merito alla vaccinazione delle categorie fragili, precisa l'Unità di Crisi, che coinvolge, come da accordo sottoscritto dalle parti e approvato anche dalla Giunta Regionale, sarà pubblicato a breve sul sito istituzionale il Piano Vaccinale della Regione Campania.
«Il dato sostanziale - scrive l'Unità di Crisi rispondendo alla lettera della FIMMG - è che non tocca ai pazienti fragili né ai loro conviventi o assistenti la procedura di adesione sulla piattaforma regionale. È previsto pertanto che i medici di medicina generale individuino tra i loro assistiti, coloro che appartengono alla categoria di "elevata fragilità", registrandoli sulla piattaforma e certificandone lo status. Contestualmente è previsto che gli appartenenti alla categoria di elevata fragilità, possono essere registrati e vaccinati dalle Aziende ospedaliere e i Centri regionali di riferimento che li hanno in ricovero e/o in cura per follow up».
Da oggi, mercoledì 17 marzo, è aperta, come già comunicato, la piattaforma per l‘inserimento, da parte dei medici di medicina generale, delle adesioni dei pazienti delle categorie fragili.
Nel Piano vaccinale della Regione Campania aggiornato a marzo 2021, «considerato che risulta ormai in via di completamento la vaccinazione delle categorie di persone di cui alla fase 1 (operatori sanitari; operatori ed ospiti di RSA e case alberghi per anziani; persone di età superiore a 80 anni)», ai fini del prosieguo della campagna vaccinale, si individua il seguente ordine di priorità:
- Categoria 1. Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave);
- Categoria 2. Persone di età comprese tra 70 e 79 anni;
- Categoria 3. Persone di età compresa tra 60 e 69 anni;
- Categoria 4. Persone con comorbidità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili;
- Categoria 5. Resto della popolazione di età <60 anni.
Sono inoltre considerate prioritarie le seguenti categorie, a prescindere dall'età e dalle condizioni patologiche, quali personale docente e non docente, scolastico e universitario, Forze armate, di Polizia e del soccorso pubblico, servizi penitenziari e altre comunità residenziali.
Leggi anche:
Vaccini anti-Covid ai pazienti fragili: dal 17 marzo medici di base potranno inoltrare adesioni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106617107
In un momento di dolore immenso, la famiglia di un paziente deceduto nei giorni scorsi presso l'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, in seguito a un grave incidente stradale, ha compiuto un gesto di straordinaria generosità: ha acconsentito alla donazione degli organi del proprio congiunto, permettendo...
Eseguita oggi presso le sale operatorie di Elettrofisiologia dell'Ospedale del Mare, la prima procedura Faraview per il trattamento della Fibrillazione Atriale mediante sistema Tridimensionale ad Energia Pulsata. Ancora una volta l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta da Bernardino Tuccillo...
Maiori rafforza i servizi per la sicurezza di cittadini e turisti. È stato attivato in questi giorni un presidio di primo soccorso sulla spiaggia di Erchie, mentre si è completata la consegna dei defibrillatori a noleggio presso diverse attività commerciali del territorio, per implementare la rete di...
Per la prima volta una bimba di 6 mesi salvata con il trapianto di parte di fegato donato dalla mamma e con l'autotrapianto della vena porta, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei giorni scorsi una bimba torinese di meno di 6 mesi di età e poco più di 5 kg di peso è stata salvata...
Un'inchiesta giornalistica andata in onda su "Far West", programma di Rai 3 condotto da Salvo Sottile, accende i riflettori sull'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno, tra sospette nomine dirigenziali, decessi oggetto di indagine e presunte pressioni politiche. Al centro del servizio...