Tu sei qui: Salute e BenessereRagno violino, al Cardarelli di Napoli anche 20 chiamate al giorno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 agosto 2024 08:07:32
Il ragno violino è presente da sempre in Italia e non si hanno evidenze di una sua espansione o aumento della sua pericolosità. Con gli ultimi fatti di cronaca l'attenzione mediatica è aumentata e con essa anche la pressione sugli ospedali. Presso il Centro Antiveleni, diretto da Romolo Villani, al Cardarelli di Napoli, si è passati in questi giorni da 100 chiamate all'anno per punture di insetti ad una situazione molto vicina alla psicosi, con picchi di 20 consulenze al giorno.
"Il morso del ragno violino in sé non è letale ma il decorso va seguito con attenzione. - si legge in una nota del Cardarelli- Niente psicosi, però, dato che spesso si tratta di una lesione cutanea che senza infezione può essere gestita a casa e che solo in alcune situazioni può provocare gravi complicanze.
Se si è certi di essere stati morsi da un ragno occorre rivolgersi al Centro Antiveleni più vicino, possibilmente inviando foto dell'aracnide per l'identificazione, o affidarsi a specialisti esperti, come dermatologi o infettivologi per una diagnosi precoce e tempestiva.
È possibile essere seguiti a distanza, senza ricorrere al Pronto Soccorso, anche con l'ausilio di foto trasmesse via mail o con il teleconsulto. Presso il Centro Antiveleni del Cardarelli è attivo un servizio di video call dedicato ai pazienti che non possono raggiungere il centro. Nei casi più gravi l'invito è quello di recarsi presso l'ospedale.
In caso di morso sospetto per prima cosa va disinfettata l'area con abbondante acqua. Nelle prime 24-48 ore il morso sembra simile ad una puntura di zanzara, soltanto dopo può formarsi un eritema spesso associato ad una crosticina, di dimensioni anche piuttosto ampie, il che vuol dire che la tossina è in grado di andare più in profondità.
Bisogna monitorare l'infezione e intervenire con le terapie più appropriate. Quando necessario si somministrano antibiotici e cortisonici. Raramente è opportuno ricorrere ad una consulenza chirurgica per una pulizia radicale della ferita o all'ossigenoterapia iperbarica. Fondamentale la misurazione delle immunoglobuline anti-Borrelia".
Il Centro Antiveleni è attivo H24 ai numeri 0817472870 o 0815453333 e tramite mail all'indirizzo: cav@aocardarelli.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10386103
Un grave incidente stradale ha coinvolto ieri un'ambulanza e un'autovettura nel territorio salernitano, sollevando nuovamente il tema della sicurezza degli operatori sanitari in servizio sui mezzi dell'emergenza-urgenza. Il bilancio è stato di tre feriti: l'autista dell'ambulanza, il paziente trasportato...
Intelligenza artificiale e chirurgia robotica al servizio della medicina di precisione sono state l'oggetto della ricerca realizzata in collaborazione tra la Chirurgia Pediatrica dell'Università Federico II di Napoli, la Chirurgia Pediatrica dell'Università di Graz (Austria) e il Nanyang Technological...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi annuncia con soddisfazione che la Regione Campania ha autorizzato il campo sportivo di Scala quale preminente luogo di atterraggio dell'elisoccorso 118 regionale per le operazioni di emergenza ed urgenza sanitaria. A seguito di una formale nota trasmessa...
Eseguiti i primi interventi di chirurgia protesica ortopedica al plesso Landolfi di Solofra dell'Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, con la contestuale attivazione dei primi due dei dieci posti letto previsti per il nuovo modulo. Si tratta di un traguardo concreto che segna l'avvio...
È stata inaugurata ieri mattina, 6 giugno, al reparto di Pneumologia del P.O. di Eboli una nuova piattaforma di Endoscopia Toracica. Il dirigente responsabile Damiano Capaccio ha sottolineato come attraverso questa nuova strumentazione con logistica razionale e tecnologie innovative si sia fatto un decisivo...