Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, a Sorrento riapre il reparto di Ortopedia e Traumatologia. De Luca: «Ora abbattiamo le liste d'attesa»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 novembre 2019 08:39:22
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto visita, lo scorso 28 ottobre, all'ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Sorrento in occasione della riapertura del reparto di Ortopedia e Traumatologia. Un evento atteso da 15 anni al quale hanno partecipato tra gli altri il direttore generale dell'Asl Napoli 3-Sud, Gennaro Sosto, i responsabili del presidio sanitario e i rappresentanti delle istituzioni locali locali.
Con l'apertura del nuovo reparto, dotato di 16 posti letto destinati a ricoveri ordinari e 4 ai ricoveri in day hospital, si potranno nuovamente raggiungere i risultati già ottenuti negli anni precedenti: circa 600 interventi chirurgici ogni anno; la possibilità di operare nelle 48 ore le fratture di femore dell'anziano, che si attesta ad oltre il 60% (nonostante le difficoltà logistiche caratteristiche della penisola sorrentina); la capacità dell'equipe di affrontare qualunque patologia traumatica dello scheletro, eccezion fatta per la colonna vertebrale e per il bacino.
L'unità operativa di ortopedia è specializzata in traumatologia della spalla, del ginocchio, della caviglia. Si tratta dell'unica struttura aziendale Asl Na 3 Sud che impianta protesi di spalla e che è specializzata in traumi complessi del gomito, del polso e della tibio-tarsica. L'apertura del rinnovato reparto consentirà anche di riprendere il trattamento delle patologia di "elezione". Una possibilità che ha come risvolto principale quello di abbattere le liste di attesa per gli interventi di protesizzazione dell'anca, del ginocchio, e di interventi in artroscopia del ginocchio e della caviglia.
Infine, la disponibilità del nuovo reparto consentirà di riprendere il progetto della "Rigenerazione tissutale della cartilagine" già cominciato ad inizio anno con impianto di cellule staminali prelevato dall'adipe o da midollo osseo, per il trattamento delle patologie degenerative dell'anca e del ginocchio.
"Si tratta di un altro simbolo di una sanità che rinasce - ha detto il Presidente De Luca - anzi di una Sanità che in larga misura è gia rinata e che attende solo l'uscita dal commissariamento per fare un ulteriore salto in avanti. In questi anni abbiamo dovuto concentrarci sulla partita finanziaria dovendo risanare i bilanci di tutte le Asl. Con la fine del periodo di commissariamento potremo dedicarci all'umanizzazione dei servizi alla persona potendo contare su maggiore flessibilità nella gestione del personale e delle disponibilità finanziarie. Obiettivo è quello di abbattare in modo radicale le liste dì attesa".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104211104
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...