Tu sei qui: Salute e BenessereSei italiani su dieci convivono con un disagio psicologico
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 9 ottobre 2023 19:25:04
La salute mentale riveste un ruolo sempre più importante nella vita delle persone.
Mai, come in quest'ultimo periodo, finalmente, la salute mentale comincia a rivestire un ruolo cruciale e da protagonista anche nel dibattito pubblico.
Secondo uno studio sono le donne e la generazione Z a soffrire maggiormente per la propria salute mentale, rispettivamente al 65% e al 75%.
E le statistiche sono ancora più preoccupanti: a soffrirne sono Sei persone su dieci, in Italia, a convivere con un disagio psicologico.
Questi dati impietosi, anzi, preoccupanti emergono dalla ricerca "L'era del disagio" realizzata da Inc Non Profit Lab, in collaborazione con AstraRicerche, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità - Esg.
Il disturbo del sonno è il problema più ricorrente tra gli italiani, per il 32%.
Seguono altri cinque come varie forme d'ansia, per 31,9%, stati di apatia, per il 15%, attacchi di panico, per il 12,3%, depressione, per l'11,5%, e i disturbi dell'alimentazione, per l'8,2%. A preoccupare, secondo quanto riporta la ricerca, è la cura "fai da te".
La maggior parte delle persone, il 29,4%, "ha cercato le risorse per farcela dentro sé stesso". Non manca chi ha assunto prodotti e farmaci senza prescrizione, il 27,6%. A essersi rivolto "al medico generico" è il 22,9% degli italiani. Il 22,1% ha ricevuto l'aiuto di uno specialista".
La ricerca pone, poi, un focus particolare sulla generazione Z. In Italia, specifica lo studio, il 10,8% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni "assume psicofarmaci senza prescrizione medica". Lo farebbero per diverse motivazioni: "per dormire, per dimagrire, per essere più performanti negli studi". Ed è proprio tra gli studenti che la percentuale di chi usa psicofarmaci sale al 18%.
"Questa è l'era della consapevolezza in termini di salute mentale e di benessere psicologico", ha spiegato la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci.
Il presidente di Inc, Pasquale De Palma ha invece dichiarato:
"Dal nostro rapporto emerge anche che c'è bisogno di una comunicazione più all'altezza della rilevanza e complessità del tema e della dimensione che questo sta assumendo. A volte il modo in cui viene comunicato il disagio non aiuta".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10003101
Il vaccino ad mRNA è stato al centro dell'attenzione durante l'emergenza Covid, ma la sua applicazione non si limita solo alla pandemia. Infatti, i primi studi di questa tecnologia sono stati condotti in campo oncologico. L'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" è stato il primo centro...
L'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia è al centro di nuove polemiche, e stavolta è la Fials provinciale a sollevare il problema. Nella nota inviata ai vertici dell'Asl Salerno, l'organizzazione sindacale ha espresso gravi preoccupazioni in merito agli ennesimi ricoveri in barella, avvenuti...
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Un 36enne salernitano con un grave tumore al cervello è stato salvato dai medici di neurochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno. La storia è stata raccontata dal fratello del paziente al quotidiano "Il Mattino". Tutto ha avuto inizio lo scorso agosto, quando, dopo una visita in Inghilterra, al 36enne...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.