Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereSicurezza alimentare: nutrizionisti in cattedra per combattere obesità e sovrappeso
Scritto da (Maria Abate), venerdì 14 maggio 2021 15:35:08
Ultimo aggiornamento venerdì 14 maggio 2021 15:35:08
Nel quadro di una società che mostra sempre più attenzione alle correlazioni fra alimentazione e salute, ma che allo stesso tempo vede aumentare sia le patologie legate a una dieta squilibrata, sia la confusione e la disinformazione circa ruoli e funzioni di alimenti e di nutrienti, nasce il Corso per i professionisti della Nutrizione, organizzato da specialisti e docenti della Federico II di Napoli. Due giorni di lezioni online o in presenza, in calendario il 25 e 26 giugno prossimi, rivolte a farmacisti, medici, biotecnologi, dietisti e biologi, per rispondere alla necessità sempre più pressante di una formazione approfondita e aggiornata.
Sovrappeso e obesità rappresentano, infatti, il terzo fattore di rischio per la salute a livello mondiale, determinando una condizione di disequilibrio e uno stato infiammatorio che possono interessare la maggior parte degli organi del nostro organismo, causando diabete, malattie cardiovascolari, cancro e significative manifestazioni di sofferenza. Il soggetto obeso o in sovrappeso va, quindi, monitorato nell'ottica della lotta contro l'aumento e la diffusione di patologie legate allo stile di vita e alle abitudini alimentari sbagliate.
Il Corso si propone di presentare tutte le metodiche per la valutazione dello stato nutrizionale attualmente utilizzate nella pratica clinica. Saranno analizzate le tecniche per l'analisi della composizione corporea e le metodiche per la rilevazione dei dati del paziente per una corretta anamnesi alimentare. Spazio anche alle tecniche di comunicazione per permettere al soggetto obeso, in sovrappeso o malnutrito, di diventare parte attiva del processo di cambiamento.
Previste esercitazioni pratiche e simulazioni personali e di gruppo, durante le quali i discenti elaboreranno terapie alimentari e apprenderanno come utilizzare il software per la gestione dei dati relativi ai pazienti.
Tra i relatori del Corso, Maria Pina Mollica (docente del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II), le biologhe Cristiana De Giacomo (specialista in Biochimica e Chimica) e Patrizia Zuliani (specialista in Scienza dell'Alimentazione), ed Angela Catapano (del Dipartimento di Biologia dell'Ateneo federiciano).
Le iscrizioni si chiuderanno il 18 giugno.
Info: Dott.ssa Di Giacomo 3280453050 - Dott.ssa Catapano 338 523 3523
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10097108
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nella serata di ieri, 16 giugno, il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha partecipato all'incontro con il Sottosegretario al Ministero della Salute Pierpaolo Sileri presso la Cattedrale di Sorrento dalle Unita pastorali della penisola sorrentina Il primo cittadino ha illustrato dettagliatamente al...
Identificato in Campania il primo caso di MonkeyPox, ovvero il vaiolo delle scimmie. Si tratta di un giovane uomo di 40 anni giunto presso il pronto soccorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli con una diffusa eruzione vescicolare. Sebbene la storia clinica non metteva in luce contatti a rischio o viaggi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.