Tu sei qui: Salute e BenessereSicurezza del personale sanitario, aumentati del 50% i presidi di polizia presso gli ospedali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 marzo 2023 07:28:29
Sono 189 i presidi di polizia già attivi o di imminente attivazione nelle strutture ospedaliere a seguito delle indicazioni impartite dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. Si tratta di un incremento del 50% rispetto ai 126 presidi preesistenti.
In particolare, da febbraio sono stati aperti o riattivati 51 presidi di polizia ed altri 12 saranno a breve operativi. Il numero di operatori della Polizia di Stato complessivamente impiegati ogni giorno passa da 228 a 411 unità, con un aumento di 183 unità, pari all'80%. Questo rafforzamento del personale impiegato ha riguardato non solo i presidi di nuova attivazione ma anche quelli già attivi, che sono stati potenziati sulla base delle nuove esigenze di tutela della sicurezza.
«È questa un'iniziativa che si inserisce nell'ambito dell'attuazione, a livello nazionale, di una più ampia strategia adottata per garantire la presenza degli operatori di polizia, con funzioni di prevenzione e controllo, in tutti quei luoghi a maggiore frequentazione e per contrastare sempre più efficacemente i fenomeni di criminalità e degrado, incidendo positivamente sul versante della sicurezza, reale e percepita», ha dichiarato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, sottolineando come «l'apertura di nuovi presidi della Polizia e il rafforzamento di quelli preesistenti è un atto di doverosa attenzione e vicinanza verso tutto il personale sanitario che svolge un servizio essenziale per le nostre comunità e che deve essere protetto da violenze e minacce, soprattutto quando lavora in poli ospedalieri e in fasce orarie dove il rischio è maggiore. L'attento monitoraggio già in atto sulle condizioni di sicurezza che caratterizzano i presidi ospedalieri proseguirà per dare sempre risposte tempestive e concrete a chi lavora con sacrificio e abnegazione per la salute dei cittadini».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10252105
Lo scorso 2 giugno, un ragazzo di Agropoli ha vissuto una vera e propria odissea per ricevere assistenza medica. Dopo aver avvertito dolori e gonfiore ad una gamba, il giovane, come scrive Salerno Today, è stato portato dal padre in un ospedale locale dove c'era solo un medico di guardia e un'infermiera....
A distanza di appena due mesi dall'avvio del progetto regionale di screening alla nascita per la diagnosi precoce della Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è stata effettuata la prima diagnosi neonatale della malattia e, tempestivamente, è stata somministrata la terapia genica sostitutiva in grado di bloccare...
Porta la firma del team di neurochirurghi dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato), guidato dal professor Pietro Mortini, Ordinario di Neurochirurgia presso UniSR e primario di neurochirurgia: l'innovativo intervento ha permesso a una giovane donna con paralisi degli arti inferiori...
Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. "Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.