Tu sei qui: Salute e BenessereSileri atteso a Sorrento, il sottosegretario alla Salute annuncia: «Via obbligo mascherine dal 15 giugno»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 11:57:51
In attesa di venire a Sorrento per un focus sulla sanità ospedaliera nella Penisola Sorrentina, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri rivela a Sky TG24 che l'obbligo delle mascherine finirà il 15 giugno.
«Non vedo grossi problemi all'orizzonte per il numero di contagi e dal 15 giugno la mascherina la vedrei solo per contesti a maggiore rischio e senza obbligo ma come forte raccomandazione, vedremo comunque quello che accadrà con le sottovarianti», dice il sottosegretario alla Salute.
«Auspicabile dopo il 15 giugno un addio amministrativo dunque, ma resta consigliabile averla sempre a portata di mano - prosegue - . Anche se dovesse essere tolta l'obbligatorietà per mezzi pubblici o aerei, personalmente io la terrei a portata di mano. Se in due settimane dovessimo avere due tre volte i contagi di oggi, questa posizione dovrei rivederla. A settembre, ottobre e novembre faremo i conti poi con cosa accadrà. L'endemia del virus ci porterà a conviverci, come per altri virus. Il 2022 è un anno di transizione, prossimo anno saremo più tranquilli. Fondamentale resta l'opera di vaccinazione».
E a scuola alla ripresa dell'anno scolastico? «Credo che se la tendenza sarà questa potrà essere abbandonata anche in quel contesto», conclude.
Sileri sarà a Sorrento il prossimo 16 giugno, proprio il giorno dopo il possibile addio alle mascherine. L'incontro si terrà nella cattedrale alle ore 18. L'incontro col Sottosegretario Sileri sarà moderato da Fabrizio d'Esposito, giornalista de "Il Fatto Quotidiano", e vedrà la partecipazione di Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia e incaricato della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Campana. Il Coordinamento ha invitato inoltre gli operatori sanitari del territorio e il Direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, ing. Gennaro Sosto.
Foto: Pierpaolo Sileri
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10078102
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...