Tu sei qui: Salute e BenessereSorrento, donato all’ospedale il macchinario per l’esame dei tamponi Covid
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 agosto 2020 15:54:24
Da oggi l'ospedale di Sorrento ha in dotazione un nuovissimo macchinario per l'analisi in soli 51 minuti dei tamponi Covid.
Si tratta di uno strumento all'avanguardia in grado di accorciare notevolmente i tempi di attesa per l'analisi dei tamponi, soprattutto nelle situazioni emergenziali (interventi chirurgici d'urgenza, parti, etc.).
Con la nuova apparecchiatura la struttura ospedaliera sorrentina può fare l'esame dei test direttamente in casa ed evitare attese più lunghe presso altre strutture.
Grande merito va a Federalberghi Penisola sorrentina che ha voluto donare, con il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo, la collaborazione della Fondazione Sorrento e Marigo Italia srl, al nosocomio cittadino il dispositivo inaugurato stamane dal presidente Costanzo Iaccarino e dal direttore generale Asl Napoli 3 Sud Gennaro Sosto, alla presenza del sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, del direttore di presidio Giuseppe Lombardi, e di Gaetano Milano, amministratore delegato della Fondazione Sorrento.
«L'acquisto del dispositivo per l'analisi dei tamponi - ha sottolineato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina - testimonia l'impegno sociale e l'attenzione alle esigenze del territorio da parte dell'associazione che ha già aderito al protocollo accoglienza Sicura, finalizzato a garantire un soggiorno tranquillo agli ospiti e condizioni di lavoro altrettanto salubri al personale delle strutture ricettive, siglando un protocollo di sicurezza con comuni, Asl Napoli 3 Sud e Fondazione Sorrento per sottoporre rapidamente a tampone e isolare gli ospiti con sintomi riconducibili al Covid-19 in apposite strutture. In questo modo contribuiamo a dare tranquillità ai cittadini della penisola sorrentina».
«Il dispositivo donato da Federalberghi consentirà di verificare l'eventuale positività al Covid nel giro di un'ora - ha spiegato Gennaro Sosto Direttore generale Asl Napoli 3 Sud -. Il nuovo sistema per analisi di biologia molecolare è il frutto di una sinergia tra istituzioni fondamentale per ridurre i trasferimenti di pazienti che potrebbero aver contratto il Covid, affrontare eventuali emergenze e dare sicurezza al territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106911101
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...