Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereTempi record per la ricerca del vaccino anti Covid, l'analisi della ricercatrice scientifica Paola Dama

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Brighton, Regno Unito, Università del Sussex, Ricercatori, Napoli, Vaccini, Scienza, Ricerca, Covid-19

Tempi record per la ricerca del vaccino anti Covid, l'analisi della ricercatrice scientifica Paola Dama

In una serie di post la ricercatrice napoletana risponde alle domande più frequenti su cui spesso si basa la "cattiva" informazione

Inserito da (Admin), martedì 29 dicembre 2020 21:35:00

Come hanno fatto a sviluppare il vaccino così velocemente?

E' una delle domande più frequenti che incontriamo sui social network e in qualsiasi contesto ci sia una conversazione su Coronavirus e vaccini.

A rispondere a questo quesito non proprio banale ci pensa Paola Dama, ricercatrice in oncologia molecolare, esperta di ingegneria genomica, da anni impegnata nella divulgazione della corretta informazione scientifica per cui le hanno conferito la Stella al Merito Sociale a Milano nel 2016. Formatasi all Ohio State University e poi all University of Chicago, conosciuta per la spinosa questione della Terra dei Fuochi. Fondò una Task Force di scienziati volontari. La dottoressa Dama è una donna di scienza, abituata ad analizzare dati compiuti senza nessun preconcetto.

Nel suo primo post della serie "Domande e risposte #covid19", Paola risponde a questo quesito: "Perché il vaccino è stato sviluppato cosi rapidamente?"

Ecco il testo integrale:

«Il mondo è stato in grado di sviluppare vaccini COVID-19 così rapidamente grazie ad anni di ricerche precedenti su virus correlati. Oltre ai metodi più rapidi per produrre vaccini, ci sono stati enormi finanziamenti che hanno permesso alle aziende di eseguire più trials in parallelo e le autorità di regolamentazione si sono mossi più rapidamente del normale. Tutto questo porta allo sviluppo di piattaforme di produzione più rapide. Ma non c'è garanzia che questo valga universalmente. Per ripetere un successo così rapido occorreranno finanziamenti altrettanto massicci, che probabilmente arriveranno solo se vi sarà un analogo senso di urgenza sociale e politica. Dipenderà anche dalla natura dell'agente patogeno. Con SARS-CoV-2, un virus che muta lentamente rispetto ad altri patogeni e che appartiene a una famiglia ben studiata, gli scienziati potrebbero - per quanto possa sembrare strano - essere stati fortunati. E con loro, noi tutti.

Anni di ricerca avanzata

La ricerca che ha contribuito a sviluppare i vaccini contro il nuovo coronavirus non è iniziata a gennaio. Per anni, i ricercatori hanno prestato attenzione ai coronavirus correlati, che causano la SARS (sindrome respiratoria acuta grave) e MERS (sindrome respiratoria del Medio Oriente). Uno sforzo che ora è stato ripagato in modo spettacolare. L'esperienza COVID-19 cambierà quasi certamente il futuro della scienza dei vaccini, afferma Dan Barouch, direttore del Center for Virology and Vaccine Research presso la Harvard Medical School di Boston, Massachusetts. "Questa tecnologia sta rivoluzionando la vaccinologia. I vaccini mRNA candidati possono essere sintetizzati chimicamente in pochi giorni, in contrasto con la biotecnologia più complicata coinvolta nella produzione di proteine ​​nelle cellule", afferma Beate Kampmann, direttrice del Vaccine Centre presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine. I vaccini convenzionali contengono proteine virali o forme disabilitate del virus stesso, che stimolano le difese immunitarie del corpo contro l'infezione da un virus vivo. Ma i primi due vaccini COVID-19 per i quali l'efficacia è stata annunciata in studi clinici su larga scala (fase III) hanno utilizzato solo una stringa di mRNA all'interno di un rivestimento lipidico.

L'immunologo Akiko Iwasaki della Yale School of Medicine di New Haven, nel Connecticut, che ha lavorato sui vaccini degli acidi nucleici - quelli basati su DNA o RNA - per oltre due decenni, afferma che la ricerca di base sui vaccini a DNA è iniziata almeno 25 anni fa e i vaccini a RNA hanno beneficiato di 10-15 anni di intensa ricerca. Anche per lo sviluppo di vaccini contro il cancro. L'approccio è maturato proprio al momento giusto; cinque anni fa, la tecnologia ad RNA non sarebbe stata pronta. I ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) degli Stati Uniti a Bethesda, nel Maryland, sapevano dalle loro ricerche su MERS e SARS che la tecnologia ad mRNA sarebbe stata molto piu' efficace. Quel lavoro ha dato al team di Barney Graham, vicedirettore del centro di ricerca sui vaccini del NIAID, che ha lavorato con Moderna, un vantaggio notevole una volta che SARS-CoV-2 è stato sequenziato a gennaio. "Il fatto che le persone prestassero molta attenzione ai coronavirus ha davvero permesso a questo intero processo di accelerare", afferma Natalie Dean, biostatistica dell'Università della Florida a Gainesville. Il terzo vaccino a mostrare efficacia negli studi clinici di fase III a novembre, prodotto dall'azienda farmaceutica AstraZeneca con l'Università di Oxford, nel Regno Unito, non utilizza mRNA. In questo caso, un vettore virale contiene materiale genetico che codifica per la proteina spike SARS-CoV-2. Anche questo ha beneficiato di anni di ricerca per selezionare il vettore; in questo caso, l'azienda ha scelto una forma modificata di adenovirus isolata dalle feci di scimpanzé. I progressi nei vaccini convenzionali come questi sono venuti anche dalla ricerca su SARS, MERS, Ebola e malaria, afferma Beate Kampmann, direttrice del Vaccine Centre presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, e tali approcci rimangono più economici rispetto all'utilizzo dell'mRNA. I ricercatori sui vaccini sono stati fortunati con SARS-CoV-2 sotto molti aspetti, dice Iwasaki. Il virus non muta molto o ha strategie efficaci per sventare il sistema immunitario umano, dice, a differenza dell'HIV, dell'herpes o persino dell'influenza. Il virus dell'herpes, al contrario, ha una maggiore capacità di evasione: blocca attivamente il legame degli anticorpi, il che rende più difficile trovare un agente efficace contro di esso. E la rapida mutazione dei virus influenzali richiede una diversa formulazione del vaccino per ogni stagione influenzale.

Sovralimentato con i finanziamenti

La parte più lenta dello sviluppo del vaccino non è trovare dei possibili candidati per i trattamenti, ma testarli. Questo spesso richiede anni, con le aziende che eseguono test di efficacia e sicurezza sugli animali e poi sugli esseri umani. I test umani richiedono tre fasi che comportano un numero crescente di persone e un aumento proporzionale dei costi. I vaccini COVID-19 sono stati sottoposti agli stessi trials, ma i miliardi versati nel processo hanno consentito alle aziende di assumersi dei rischi finanziari eseguendo alcuni test contemporaneamente da cui la rapida velocita' di sviluppo del vaccino. Capite quanti soldi sono stati investiti rispetto ad altri tipi di ricerche che non godono delle stesse risorse economiche. E di questo posso parlare anche per esperienza personale, quando si portano avanti progetti ambiziosi, ma in laboratori che non godono delle stesse risorse economiche.

Referenze

The lightning-fast quest for COVID vaccines — and what it means for other diseases (nature.com)https://doi.org/10.1038/d41586-020-03626-1

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10429103

Salute e Benessere
Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Avocado, energia buona per cuore, intestino e pelle

Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...

Salerno, Polichetti (Udc): "Al Ruggi ancora pazienti legati. Una barbarie da fermare subito"

Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...

Frosinone, salvato paziente colpito da emorragia cerebrale nel giorno di Ferragosto

Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...

Napoli, 16enne recupera l'orecchio sinistro grazie a complesso intervento all'Ospedale del Mare

Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...