Tu sei qui: Salute e BenessereTrapianto di cornea a Salerno: due settantenni riacquistano la vista grazie alle cure del dottor Del Re
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 febbraio 2023 09:03:02
Era destinati alla cecità ma i delicati interventi di trapianto di cornea effettuati dal dottor Annibale Del Re hanno fatto recuperare la vista a due pazienti settantenni, uno di Benevento e l'altro di Capaccio Paestum. Soffrivano, rispettivamente, di Cheratopatia bollosa e di scompenso corneale.
Il trapianto di cornea è un intervento di microchirurgia, eseguito con l'aiuto di un microscopio operatorio ad altissima risoluzione. Il chirurgo rimuove la parte centrale della cornea malata e la sostituisce con la cornea sana di un donatore. Questi due interventi durano circa quaranta minuti in anestesia locale.
Gli interventi sono stati eseguiti al COD, Centro Oculistico Del Re, che è tra le poche strutture specializzate di Salerno e provincia ad effettuare i trapianti di cornea.
"Il nostro Centro - spiega il titolare, il dottore Del Re - è registrato alla Banca della Cornea, avendo tutti i requisiti richiesti, compreso quello della specifica professionalità del personale. Siamo iscritti alla banca di Lucca e di Mestre che sono tra le migliori in Italia per il numero e la selezione delle cornee in dotazione. Ogni cornea ha la scheda tecnica del donatore e viene selezionata ed anche "lavorata "per adattarla al ricevente, perché oggi si può trapiantare anche una parte della cornea stessa, riducendo i rischi di rigetto. I donatori devono essere sani. Inoltre viene data una cura particolare anche per il trasporto di questi organi, in piena sicurezza ed in tempi rapidi, dalla richiesta alla consegna.
"Solo pochi anni fa- aggiunge Del Re- il trapianto di cornea era sinonimo di "cheratoplastica perforante", intervento in cui viene sostituito l'intero spessore della cornea. Oggi sono sempre più frequenti gli interventi di cheratoplastica lamellare anteriore o posteriore, che prevedono cioè la sostituzione solo della parte anteriore o posteriore della cornea, a seconda delle differenti patologie che colpiscono l'occhio e delle esigenze chirurgiche. Nel nostro Centro abbiamo trapiantato le cornee intere ai due riceventi che erano destinati alla cecità. L'intervento è durato circa 40 minuti ed i pazienti hanno fatto subito rientri a casa, felici di poter tornare, dopo un post operatorio in cui hanno effettuato una semplice terapia farmacologica," a riveder le stelle", ovvero recuperare uno dei sensi più importanti per ogni essere umano: la vista, il bene più prezioso", conclude Del Re
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103724101
Il vaccino ad mRNA è stato al centro dell'attenzione durante l'emergenza Covid, ma la sua applicazione non si limita solo alla pandemia. Infatti, i primi studi di questa tecnologia sono stati condotti in campo oncologico. L'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" è stato il primo centro...
L'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia è al centro di nuove polemiche, e stavolta è la Fials provinciale a sollevare il problema. Nella nota inviata ai vertici dell'Asl Salerno, l'organizzazione sindacale ha espresso gravi preoccupazioni in merito agli ennesimi ricoveri in barella, avvenuti...
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Un 36enne salernitano con un grave tumore al cervello è stato salvato dai medici di neurochirurgia dell'ospedale Ruggi di Salerno. La storia è stata raccontata dal fratello del paziente al quotidiano "Il Mattino". Tutto ha avuto inizio lo scorso agosto, quando, dopo una visita in Inghilterra, al 36enne...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.