Tu sei qui: Salute e BenessereTumore del pancreas, all'Oncologico di Bari un tampone per individuare soggetti ad alto rischio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 aprile 2024 08:34:10
Un tampone salivare, che studia un pannello di 41 geni di predisposizione, per individuare soggetti ad alto rischio di tumore al pancreas. All'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, è iniziato uno screening genetico sulle prime cinque persone che, tramite l'Ambulatorio pancreas dell'Istituto, sono state arruolate nel Registro IRFARPC, uno studio multicentrico di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas. Non si tratta quindi di uno screening di massa, ma di una analisi mirata verso soggetti con almeno due parenti affetti da cancro del pancreas.
"L'oncologico barese - afferma il Direttore generale Alessandro Delle Donne - da un anno aderisce al registro italiano di famiglie a rischio di cancro del pancreas e mette a disposizione consulenze ed esami per la diagnosi precoce. In dodici mesi sono stati 110 gli accessi ambulatoriali, 71 i soggetti arruolati, 25 con mutazioni genetiche, 46 con familiarità per cancro pancreatico, 35 hanno completato lo screening pancreatico con colangio RM e esami ematici. La sorveglianza radiologica è stata effettuata con risonanza magnetica sempre nel nostro istituto, per una presa in carico globale, da radiologi dedicati. Nel 20% dei casi i soggetti hanno richiesto e fruito di una consulenza psicologica, nel 10% di una valutazione nutrizionale. Ringrazio per questo tutto lo staff dell'ambulatorio pancreas".
Il team dell'ambulatorio è composto dal chirurgo Raffaele De Luca, dal medico genetista Margherita Patruno, dalla nutrizionista Antonella Daniele e anche da biologi e psiconcologi. "Abbiamo eseguito i primi cinque tamponi - spiegano De Luca e Patruno - che verranno analizzati in un laboratorio di Roma entro quattro settimane. La presenza di una variante patogenica permetterà di fare diagnosi di alto rischio di tumore pancreatico e a volte di tumore in altri organi".
"Siamo per numero di soggetti arruolati nello studio - afferma il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica Gero Grassi - il quarto centro in Italia. La nostra missione è sempre quella di orientare il paziente, il prima possibile, verso esami specifici o cure tempestive".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10487100
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Arrivato in Europa come curiosità esotica, l'avocado è ormai parte integrante delle nostre abitudini alimentari. Non si tratta soltanto di moda: la scienza continua a confermare il suo ruolo da protagonista nelle diete sane. Denso di nutrienti e di energia, fornisce circa 231 calorie per 100 grammi,...
Ancora una volta il nome dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno torna al centro di un caso che scuote l'opinione pubblica: la pratica della contenzione fisica dei pazienti, denunciata attraverso i social da una cittadina che ha documentato la madre anziana...
Nel pomeriggio del 15 agosto scorso, un cinquantacinquenne è stato trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dell'ospedale 'Fabrizio Spaziani' di Frosinone a seguito di una grave emorragia cerebrale provocata dalla rottura di un aneurisma. Grazie alla tempestività e all'elevata competenza del personale...
Uno straordinario intervento chirurgico portato a termine all'Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro, ha consentito a Federico (nome di fantasia per tutelare la privacy), di anni 16, nonostante le sue condizioni fossero alquanto complesse, di recuperare completamente l'orecchio sinistro. Ricoverato...