Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere"Tumori solidi nel bambino", dal convegno del Ruggi: «Reparto d'eccellenza, ma mancano risorse umane»

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Salute e Benessere

Ruggi, convegno, Cancro infantile

"Tumori solidi nel bambino", dal convegno del Ruggi: «Reparto d'eccellenza, ma mancano risorse umane»

«Abbiamo destinato 160 milioni di euro alla ricerca contro il cancro», ha detto nel suo intervento il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Inserito da (Maria Abate), lunedì 17 febbraio 2020 09:10:45

Ricerca e speranza. Questo il doppio binario sul quale scorre la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, l'iniziativa promossa insieme all'Organizzazione Mondiale della Salute da Childhood Cancer International, la rete globale di 188 associazioni locali e nazionali guidate da genitori, con sede in 90 paesi e 5 continenti in programma per tutta la giornata di ieri, sabato 15 febbraio, anche a Salerno presso l'Aula Scozia dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona grazie a FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncologia Pediatrica) AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) e la Onlus salernitana OPEN (Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma).

Per l'occasione è intervenuto il gotha dell'oncologia italiana sulle neoplasie solide, ma ha accolto l'invito anche il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha preso parte alla giornata per ribadire un impegno importante.

«Abbiamo destinato 160 milioni di euro sulla ricerca contro il cancro - ha detto il Governatore - dando all'insieme dei ricercatori l'obiettivo di produrre un vaccino contro le diverse tipologie di tumori nell'arco di 3/5 anni. Un obiettivo ambizioso, una scelta coraggiosa. Una commissione internazionale ha selezionato le tre linee di ricerca da finanziare e credo che da qui a qualche mese avremo già un primo risultato. Abbiamo lavorato in questi anni per ricostituire il registro tumori in Campania e oggi siamo una Regione che ha la copertura del 100% della popolazione che ha problemi oncologici: Campania e Piemonte sono le uniche due regione ad avere il registro del tumore pediatrico».

"Tumori solidi nel bambino: stato attuale e prospettive", questo il tema del convegno promosso da FIAGOP, AIEOP e OPEN. Si è partiti da un dato: quasi 1000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. I tumori solidi dell'età pediatrica rappresentano una percentuale importante dei circa 1500 tumori rilevati in Italia ogni anno, in bambini di età compresa tra 0 e 14 anni.

«Credo che si possa declinare la Giornata Mondiale sotto due aspetti - ha dichiarato Angelo Ricci, presidente FIAGOP - da un lato, nei nostri paesi, spingiamo per migliorare la qualità di vita di chi affronta la malattia; per ridurre gli effetti collaterali, in particolare quelli tardivi; per tutelare i diritti dei bambini delle loro famiglie e, soprattutto, per aumentare le percentuali di guarigione, che pure hanno raggiunto risultati straordinari rispetto a qualche decennio fa, giungendo a oltre l'80% dei casi. Da un altro lato non possiamo non pensare a chi vive nella parte "sbagliata" del pianeta, dove l'accesso alle cure è tutt'altro che garantito e dove le percentuali sono esattamente invertite. In quei paesi, solo il 20% guarisce. Se il cancro non ha confini, non dovrebbero averli neanche le cure».

Oggi in Italia le persone guarite da tumore pediatrico sono circa 50.000, con un'età media di 29 anni, ma al di là del dato positivo, occorre tenere in conto il fatto che, in conseguenza dei trattamenti subiti potrebbero sviluppare effetti collaterali tardivi, anche gravi, che variano in base al tipo di trattamento ricevuto. Le necessarie attività di follow-up alle quali devono sottoporsi sono contenute in uno speciale documento, il Passaporto del guarito, sviluppato grazie ad un progetto europeo coordinato da Riccardo Haupt, Responsabile del Servizio di Epidemiologia e Biostatistica e dell'ambulatorio "DOPO" acronimo di Diagnosi Osservazione e Prevenzione dopo terapia Oncologica, Direzione Scientifica dell'IRCSS Istituto Gaslini, Genova.

«Molti dei guariti sono già entrati o stanno per entrare nell'età adulta. Questo momento di transizione dal mondo pediatrico è particolarmente critico e delicato - ha detto Haupt - a volte succede che i lungo-sopravviventi fanno fatica a trovare un referente che li possa seguire più avanti negli anni. Si stima che in Italia un cittadino su 1300 sia un guarito da tumore pediatrico e che quindi, vista la relativa rarità di questa condizione, non tutti i medici siano informati sulle possibili complicazioni a distanza delle terapie antitumorali ricevute in età pediatrica. Il Passaporto, adottato già in molti centri AIEOP e presto disponibile per tutti, oltre ai dati sulla storia di malattia di ogni persona, contiene una serie di raccomandazioni per il monitoraggio a lungo termine degli organi o appartai potenzialmente a rischio. Le raccomandazioni sono specifiche per ogni soggetto e sono basate su linee guida internazionali approvate».

A fare il punto su Salerno e la Campania è stato il Dottor Giuseppe Scimone, responsabile del reparto di Radioterapia Pediatrica del Ruggi. Settantanove le neoplasie ematologiche curate nel decennio 2009 - 2019 (61 linfoma di Hodgkin e 12 leucemie) per lo stesso periodo la casistica della radioterapia ha registrato 71 tumori cerebrali, 151 le neoplasie solide, che hanno colpiti bambini provenienti principalmente da Napoli e poi da Caserta, Salerno, Avellino e Benevento. Sette i casi di piccoli pazienti extraregione, 3 quelli di origine ucraina. «Il presente è la collaborazione con il Pausilipon di Napoli - ha sottolineato Scimone - in dieci anni abbiamo fatto tanti passi in avanti. L'unica criticità è nelle risorse umane: spero negli specializzanti».

Il mito dell'andare all'estero a curarsi perché lì ci siano cure migliori è da sfatare. In campo encoematologico pediatrico l'Italia non ha nulla da invidiare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10948103

Salute e Benessere

Salerno, l'appello di Polichetti (Udc): "Subito una guida stabile per il Ruggi, la Regione si attivi"

Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...

Ospedale di Salerno, l'allarme di Polichetti (Udc): "Pronto soccorso al collasso"

La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...

"Traditi i valori del lavoro nella sanità salernitana". Il monito di Mario Polichetti (Udc)

In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...

Ospedale "Costa d’Amalfi" di Ravello, emergenza cardiologi: turni scoperti e rischio per la salute dei pazienti

Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....

Errore medico durante anestesia: paziente campano ottiene risarcimento di 750mila euro dall'ospedale "Rizzoli" di Bologna

Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....