Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino anti Covid in pillola, dall'Università di Napoli la domanda di brevetto
Inserito da (Maria Abate), venerdì 28 maggio 2021 08:59:41
La NEXTBIOMICS, società biotech dedicata alla ricerca e allo sviluppo di probiotici di prossima generazione e spin-off dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha depositato domanda di brevetto per un vaccino batterico contro la sindrome da COVID-19.
L'ingegnerizzazione del probiotico Escherichia Coli Nissle 1917, esprimente la proteina Spike del SARS-CoV-2, ha ottenuto un modello innovativo di immunizzazione contro il COVID-19 mediante la stimolazione del sistema immune intestinale.
Il vaccino si differenzia da tutti quanti gli altri in quanto non necessita di iniezione, non utilizza un vettore virale come l'Adenovirus e sfrutta la capacità intrinseca di Escherichia Coli Nissle 1917 di modulare la risposta immune.
"Il vaccino di NEXBIOMICS è simile rispetto agli altri già autorizzati, in quanto stimola la risposta immune contro la proteina Spike che il Coronavirus usa per infettare le cellule, ma se ne differenzia perché utilizza come vettore un batterio probiotico, già in commercio e largamente utilizzato", dichiara Giovanni Sarnelli, professore di Gastroenterologia della Università Federico II, socio Co-fondatore e CEO di NEXTBIOMICS.
Il punto di forza è rendere il processo più rapido, con il vantaggio della somministrazione orale che non necessita di personale e/o strutture sanitarie, né di centri vaccinali. Ciò riduce i costi di gestione, distribuzione e la pressione sulle strutture pubbliche e rende l'intero processo più agevole, non è infatti necessario mantenere le condizioni di refrigerazione.
"I dati preclinici condotti su modello murino- aggiunge Giuseppe Esposito, Professore di Farmacologia presso l'Università Sapienza di Roma, responsabile scientifico e socio Co-fondatore di NEXTBIOMICS - dimostrano che la somministrazione per 5 giorni a settimana, per un totale di 17 settimane, di Escherichia Coli Nissle 1917 ingegnerizzato è stata in grado di stimolare significativamente la risposta immune, con la produzione di anticorpi circolanti di tipo IgM e IgG, senza che fosse documentato alcun effetto collaterale e/o avverso. Dato ancora più interessante è la capacità del vaccino di stimolare significativamente la produzione di IgA a livello mucosale, intestinale e bronchiale, garantendo de facto un'ulteriore protezione nei confronti dell'infezione da COVID-19″.
Diverse le aziende farmaceutiche interessate affinché si possano utilizzare l'invenzione e i dati sperimentali per attuare la sperimentazione clinica e portare sul mercato il nuovo vaccino.
La fase di ideazione e la parte scientifica sono state accompagnate da una proficua attività di disegno sperimentale e strategico portate avanti in collaborazione con la Sequentia Biotech, società Spagnola esperta in genomica. "I dati epidemiologici e l'evoluzione della pandemia da SARS-COV-2 indicano che i cittadini dovranno continuare a sottoporsi al richiamo vaccinale", evidenzia Walter Sanseverino, CEO di Sequentia Biotech e socio Co-fondatore di NEXTBIOMICS. Della riuscita sperimentazione è soddisfatto il CFO Francesco Campobasso: "Questo traguardo, che si aggiunge agli altri probiotici di nuova generazione già brevettati dal nostro team, ci permette di accelerare la nostra linea di sviluppo per il rilascio di versioni annuali ad ampio spettro per le varianti mutate del COVID-19 che nel corso del tempo potranno comparire".
(Foto: Pixabay)
Leggi anche:
Da Pfizer una pillola per curare i sintomi del Covid-19, in corso la sperimentazione negli USA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10967102
Buone notizie a Vico Equense, dove è stato nominato un nuovo medico di base. Un risultato frutto dei contatti costanti avuti dall'amministrazione comunale con l'Asl, che si è mostrata a sua volta molto attiva nel risolvere il problema dell'insufficienza dei medici di medicina di generale. "Sin dal primo...
di Norman di Lieto Secondo ultimo rapporto della Cgil, 3 milioni di giovani si sentirebbero "scoraggiati" e sono quelli nella fascia d'età compresa tra i 15 e i 34 anni. Non solo: 2 su 3 sono totalmente inattivi, i cosiddetti: "NEET" per definire quei giovani che sono Not in Education, Employment or...
L'Italia ha adottato anche per il 2023 un Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana (PSA) come previsto dalle norme vigenti. Il Piano è stato trasmesso alla Comunità Europea il 31 maggio 2022 per approvazione e ammissione al cofinanziamento delle spese sostenute per l'attuazione...
Grande affluenza in occasione dell'iniziativa " Le Domeniche della Salute" promossa dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il coordinamento del Comune di Scala che si è tenuta ieri mattina a Scala, dalle 8.30 alle 13.30 260 viste specialistiche gratuite e 50 prelievi sanguigni per lo screening glicemico...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.