Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino anti-Covid. Tanti medici obiettori, Burioni: «Legge lo imponga!». Papa Francesco: «Scelta etica»
Inserito da (Maria Abate), martedì 12 gennaio 2021 16:56:09
Sono 282 i medici e gli odontoiatri che hanno perso la vita per il Covid: a darne comunicazione la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo).
Eppure, esistono tanti medici e infermieri obiettori del vaccino anti-Covid. Ad esempio, nella Provincia Autonoma di Bolzano, dove, a causa dei tanti rifiuti tra il personale sanitario, sono già partite le vaccinazioni agli over 80.
Per questo motivo, le associazioni di categoria e i presidenti dell'Ordine dei medici delle varie Regioni stanno valutando la possibilità di imporre sanzioni e sospensioni per gli iscritti che non vogliono sottoporsi al vaccino.
«Quanto vissuto ha dimostrato senza alcun dubbio che il miglior DPI è il vaccino e che solo questo consentirà di operare in sicurezza - ha dichiarato il Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli -. Quello dei medici obiettori è un problema che non nasce adesso, ne abbiamo avuto già diversi esempi nel periodo della Lorenzin e dei vaccini obbligatori per i bambini. Ma è un'esigua minoranza, magari rumorosa, su cui sono in corso le inchieste degli ordini e in qualche caso ci sono già state sanzioni».
«Rimango perplesso quando sento di colleghi medici o infermieri restii a farsi il vaccino - ha commentato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri -. Posso capire il cittadino che magari non ha delle basi scientifiche consolidate e non ha studiato medicina e può avere una certa riluttanza a farsi il vaccino, ma penso francamente che quei medici e quegli infermieri, se hanno ancora dei dubbi dopo aver visto ciò che è accaduto, probabilmente hanno sbagliato lavoro».
Il virologo Roberto Burioni, che si è vaccinato cinque giorni fa al San Raffaele di Milano, è tornato a parlare con veemenza sulla questione dell'obbligatorietà del vaccino per gli operatori sanitari, chiamando in causa il governo perché sul tema arrivi a una decisione in tempi rapidi.
«Molti, troppi operatori sanitari - ha detto - rifiutano senza motivazioni razionali il vaccino mettendo a rischio i pazienti che dovrebbero curare. Si pone un problema politico, il governo deve decidere urgentemente se rendere obbligatoria per i sanitari la vaccinazione con una legge. La soluzione auspicata dal Ministro Speranza, quella di contare sull'adesione spontanea, è del tutto impraticabile. Il Ministro deve prenderne atto e agire di conseguenza con grandissima rapidità, perché l'emergenza è in corso e sono in pericolo vite umane».
Ad esprimersi in merito anche Papa Francesco: «Io credo che eticamente tutti debbano fare il vaccino, è un'opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi anche la vita di altri». Il Pontefice ha anche annunciato che si sottoporrà al vaccino contro il Covid-19 presto, appena sarà il suo turno: «La settimana prossima inizieremo a farlo qui in Vaticano ed io mi sono prenotato, si deve fare».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104012104
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....