Tu sei qui: Salute e BenessereZitromax, l'AIFA sconsiglia l'antibiotico "introvabile" contro il Covid: «Non è raccomandato»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 14 gennaio 2022 09:13:42
Ha sollevato grande attenzione mediatica il caso dell'esaurimento delle scorte dell'antibiotico Zitromax, usato per contrastare il Covid-19. Tale farmaco, tuttavia, è stato sconsigliato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che, come riporta ANSA, ha sottolineato: "La carenza attuale di azitromicina non deriva da esportazioni o altre anomalie distributive, ma dalla prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste".
Richiamando "tutti, prescrittori e cittadini, alla responsabilità di usare le terapie antibiotiche solo ove indicate. Utilizzare gli antibiotici con attenzione e prudenza - sottolinea ancora Aifa - deve essere un impegno e un dovere per tutti, dai professionisti sanitari alla popolazione generale, come principale arma di contrasto al problema della resistenza agli antibiotici". Non solo: l'Agenzia ha ribadito che "l'azitromicina, e nessun antibiotico in generale, è approvato, né tantomeno raccomandato, per il trattamento del Covid, scoraggiandone fortemente l'uso".
"Nelle primissime fasi della pandemia si era diffusa la convinzione che l'azitromicina potesse essere indicata per il trattamento dei pazienti con malattia da Covid 19, ma la sua efficacia in questo senso è stata smentita quasi subito", spiega Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simmg). "Evidentemente c'è ancora la diffusa convinzione, o meglio superstizione, che questo farmaco possa avere una qualche utilità nella terapia domiciliare di Covid 19. Ma si tratta di utilizzo assolutamente ingiustificato e contrario alle linee guida ministeriali".
Anche l'infettivologo genovese Matteo Bassetti è intervenuto sull'antibiotico, spiegando che serve "nella terapia di alcune infezioni batteriche, ma non serve a niente nella cura del Covid".
Leggi anche:
Covid, esaurite in tutta Italia le scorte dell'antibiotico Zitromax
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109622108
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....