Tu sei qui: SportL'Italia raggiunge i quarti di finale battendo l'Austria 2-1 ai supplementari
Inserito da (Admin), domenica 27 giugno 2021 08:13:12
L'Italia raggiunge i quarti di finale grazie ai gol di Federico Chiesa e Matteo Pessina, entrambi nel primo dei due tempi supplementari, battendo l'Austria per 2-1.
Gli austriaci non hanno espresso un grande gioco e a tratti hanno provato ad anestetizzare la partita, riuscendo a bloccare il risultato sullo 0-0 fino fino alla fine dei 90 minuti regolamentari.
Fondamentali i cambi effettuati dal mister Mancini ma, soprattutto, la capacità di gestire la pressione e le emozioni di tutta la squadra.
Dopo aver fatto turnover con il Galles, Mancini ripropone nove undicesimi della formazione schierata nel secondo match del girone con la Svizzera, con il tridente Berardi-Belotti-Insigne e Di Lorenzo che riprende il suo posto come laterale destro di difesa. Le due novità rispetto alla sfida con la nazionale elvetica sono Acerbi, che sostituisce al centro della difesa Chiellini, e Verratti: il centrocampista del Paris Saint Germain, che domenica scorsa all'Olimpico aveva dimostrato di essersi completamente ristabilito dall'infortunio patito un mese fa, viene preferito a Locatelli e assiste Jorginho in regia.
L'Austria, abituata a cambiare modulo anche a seconda delle caratteristiche dell'avversario, si presenta stretta e ordinata nel suo 4-1-4-1, con Alaba schierato a sinistra sulla fascia del giovane Baumgartner e Sabitzer alle spalle di Arnautovic, mentre l'asse di destra è formata dai quasi omonimi Lainer e Laimer. La squadra guidata da Franco Foda punta su un pressing molto aggressivo, mostrando subito il suo dinamismo e la sua forza fisica e cercando di costruire la manovra da dietro nonostante la pressione degli Azzurri. Rispetto alle tre gare del girone l'intensità di gioco è maggiore, i ritmi sono più alti. E alta è la frequenza di passo di Leonardo Spinazzola, che sprinta come sempre a sinistra innescando un paio di pericolose ripartenze. Dopo una conclusione a giro di Insigne bloccata a terra da Bachmann, è da una discesa dell'esterno romanista che nasce al 17' la prima vera occasione, ma la conclusione di esterno di Barella è respinta con il piede dal portiere austriaco. L'Austria risponde in contropiede e Arnautovic, lanciato da Sabitzer, calcia alto sopra la traversa. Meglio non distrarsi. Al 32' gran giocata di Ciro Immobile, che controlla e quasi da fermo calcia dalla distanza mandando il pallone a toccare l'incrocio dei pali. L'Italia è viva, Spinazzola ci prova ancora in chiusura di tempo ma Bachmann si fa trovare pronto. Si va all'intervallo sullo 0-0 ed è un risultato che ci può stare.
La ripresa sarà ancora più complicata per l'Italia e si capisce subito, quando Arnautovic, sfrutta un'incertezza di Bonucci per involarsi verso l'area ma cincischia al momento di concludere. Un minuto dopo altro brivido, con la punizione di Alaba dal limite dell'area che non trova lo specchio della porta per una questione di centimetri. Il difensore austriaco è protagonista poi nella sua area, anticipando Berardi dopo una bella azione costruita da Verratti e Insigne. La sensazione è che un episodio possa indirizzare la partita da una parta o dall'altra. Un tiro di Sabitzer deviato da Bonucci è il preludio al gol di Arnautovic: cross di Lainer, torre di Alaba e colpo di testa vincente dell'ex attaccante dell'Inter, che esulta insieme a tutti i tifosi austriaci. Ma dopo un paio di minuti, richiamato dal VAR, l'inglese Taylor annulla per fuorigioco e l'Italia può tirare un sospiro di sollievo. Mancini corre ai ripari rivoluzionando il centrocampo: escono Verratti e Barella, al loro posto Locatelli e Pessina. I due neoentrati duettano al 72', Locatelli calcia a giro ma il destro termina a lato. Ci prova anche Insigne, ma il lob di destro è innocuo, poi Berardi tenta senza fortuna la sforbiciata su cross di Spinazzola. All'84' arrivano altri due cambi: fuori Berardi e Immobile, dentro Chiesa a Belotti. Gli Azzurri vanno all'arrembaggio, l'Austria si difende e dopo cinque minuti di recupero si va ai supplementari.
La prima fiammata è di Chiesa, che servito da Belotti calcia di destro trovando la presa sicura di Bachmann. E al 95' è proprio il numero 14 azzurro a sbloccare la partita: imbucata di Locatelli per Spinazzola che crossa sul secondo palo, Chiesa controlla di testa, elude la marcatura di Laimer e di sinistro incrocia mandando il pallone in rete. L'attaccante della Juventus esulta insieme agli oltre mille italiani presenti a Wembley e ai milioni di tifosi che seguono la Nazionale davanti alla tv, mentre in panchina Gianluca Vialli corre ad abbracciare Mancini. Il vantaggio dà un'iniezione di fiducia all'Italia: Insigne su punizione chiama Bachmann agli straordinari, poi alla fine del primo tempo supplementare Acerbi da terra serve Pessina che di sinistro segna il suo secondo gol in questo Campionato Europeo.
Non è finita. Donnarumma salva con un grande intervento sulla conclusione dalla distanza di Gregoritsch, mentre Belotti spreca in contropiede l'occasione del 3-0. Ancora Sabitzer dopo un rimpallo fortunato calcia alto da pochi passi. E a cinque minuti dal termine del secondo tempo supplementare Kalajdzic riapre la partita anticipando di testa Locatelli. Dopo oltre 1160 minuti cade l'imbattibilità dell'Italia, Donnarumma è battuto. Chiesa ha due match point, ma si soffre fino in fondo. Il fischio finale di Taylor ha il sapore della liberazione. L'Italia vola ai quarti di finale: prossima tappa Monaco di Baviera, nel mirino Wembley. Il cammino continua.
Foto: Nazionale Italiana di Calcio
Fonte: www.figc.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102411107
Tappa in Costiera Amalfitana per Gian Marco Ferrari. Il difensore della Salernitana si è intrattenuto ieri, 29 aprile, ai tavoli della Pasticceria Pansa di Amalfi per godere delle delizie della celebre pasticceria amalfitana. Visibilmente soddisfatto, prima di lasciare lo storico locale, ha concesso...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...
di Vincenzo Milite Il Sorrento chiude il campionato di Serie C con una sconfitta contro la Cavese, perdendo 1-0. Tuttavia, già salvo da alcune settimane, termina al quattordicesimo posto in classifica. Per il prossimo campionato, la squadra spera di non dover disputare le partite "in trasferta" a Potenza,...
Quest'anno, l'evento celebra un traguardo storico con la 70ª edizione della Regata dei Tre Golfi, una delle regate d'altura più longeve e affascinanti del Mediterraneo. Nata nel 1954, questa regata ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatto il suo fascino, grazie a un mix unico di competizione...
Splendida prestazione per i ragazzi di Furore al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, andato in scena a Mormanno (CS). La gara, caratterizzata da un livello tecnico elevato e da una forte competitività tra i partecipanti, ha visto i giovani costieri distinguersi per spirito di squadra, forza...