Tu sei qui: Storia e Storie15 ottobre 2015: otto anni fa l'alluvione del Sannio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 ottobre 2024 13:14:23
Otto anni fa, il 15 ottobre 2015, una tragedia ha colpito il cuore della Campania e, in particolare, la provincia di Benevento, lasciando una cicatrice indelebile nella memoria della nostra comunità.
Fortissime piogge causarono l'esondazione dei fiumi Calore, Sabato e Tammaro. Benevento e altri centri del Sannio come San Giorgio la Molara, Solopaca, Paupisi, Montesarchio, Airola, Pietrelcina e Ponte furono danneggiati con danni per oltre 121 milioni di euro.
L'impatto su agricoltura, allevamenti e sul settore industriale è stato devastante, ma ancor più dolorose sono state le perdite umane. Si contarono due vittime, che ancora oggi ricordiamo: una signora settantenne di Pago Veiano, travolta dalla piena del Tammaro, e un uomo di Varoni di Montesarchio, che perse la vita mentre tentava di liberare lo scantinato dal fango.
Il ricordo della Protezione Civile Campania: "È fondamentale riflettere su queste tragedie per ricordare che la natura può essere impetuosa e imprevedibile. I tragici eventi di Benevento sottolineano l'estrema importanza di prestare attenzione alle allerte meteo e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità e della Protezione Civile. In particolare, ricordiamo che durante forti piogge occorre evitare di accedere ai sottopassi e agli scantinati: questi posti possono rapidamente trasformarsi in trappole mortali in caso di alluvioni.
Oggi, ricordiamo chi abbiamo perso e quanto sia importante lavorare insieme per prevenire future tragedie. La comunità di Benevento ha mostrato una straordinaria resilienza nel superare le conseguenze dell'alluvione, ma non dimentichiamo mai le lezioni apprese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10497102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...