Tu sei qui: Storia e StorieA Capri la presentazione del libro sull'attrice Giulietta Masina, per lei una mostra fino al 18 settembre
Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 settembre 2021 16:38:47
Boom di presenze e visitatori alla mostra Magnifica Giulietta che resterà aperta fino al 18 settembre nell'ambito del Capri Movie International Film Festival, alla Sala Multimediale Luigi Pollio del Centro Polifunzionale Internazionale. La retrospettiva conta ben 40 fotografie di cui alcune inedite ed è stata organizzata da Capreae Sirenum Tellus e Polis 3.0, le due associazioni isolane in sinergia e con la collaborazione delll'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Ma il Capri Movie Festival oltre alla mostra ha messo in piedi un cartellone di eventi che vedono al centro ancora la figura artistica di Giulietta Masina, considerata una delle migliori attrici italiane della sua generazione, e martedì 14 settembre al Centro Polifunzionale Internazionale alle ore 18 ci sarà la presentazione del libro di Gianfranco Angelucci, regista, scrittore e amico e collaboratore di Federico Fellini. Il volume sugli scaffali delle librerie dal febbraio di quest'anno raccoglie contiene un ricco carnè fotografico che proviene dall'Archivio Fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia della Cineteca Nazionale. Dopo la presentazione del libro la proiezione del film in 4k restaurato "Giulietta degli spiriti" di Federico Fellini che risale al 1965. A moderare la presentazione sarà la professoressa Manuela Schiano di Polis 3.0, che ne parlerà con l'autore Gianfranco Angelucci e l'editore, edizione Sabinae, Simone Casavecchia.
Il restauro di Giulietta degli spiriti, girato nel 1965, permetterà di riscoprire il primo film a colori di Fellini, consentendo di apprezzare come mai prima d'ora lo straordinario lavoro del direttore della fotografia Gianni Di Venanzo. Il restauro per la prima volta integrale, che comprende quasi 15 minuti in più della versione corrente. Al culmine della propria stagione creativa - e coadiuvato per l'ultima volta da Ennio Flaiano (sceneggiatore insieme al regista, Tullio Pinelli e Brunello Rondi) - Fellini intreccia realtà, memoria e incubo per raccontare il mondo interiore di una moglie borghese frustrata (interpretata da una magnifica Giulietta Masina, ma accanto a lei è da segnalare la prova di una maiuscola Sandra Milo in un triplo ruolo), in cui si affacciano i fantasmi della sua educazione cattolica.
Con l'edizione di quest'anno, la mostra e la pellicola restaurata, il Capri Movie International Film Festival sotto la direzione artistica del critico, giornalista e docente Valerio Caprara con la giuria di peso che include i nomi di Fabrizio Corallo, Gigi Marzullo, Anna Maria Panzera e John Paul Wauck dovrà scegliere i vincitori di oltre 30 corti che sono stati inviati da ogni parte del mondo, dalla Malaysia alla Francia, dall'Iran al Sudan, dal Sud Africa all'Egitto, dal Belgio al Regno Unito e gran parte da città italiane.
E nel corso della serata finale di premiazione ancora una chicca: l'incontro con Pupi Avati condotto dal giornalista Fabrizio Corallo e la consegna del premio Claudio Carabba che è stato attribuito al grande critico cinematografico Gianni Canova. L'edizione 2021 del Capri Movie International Film Festival ha riacceso sull'isola l'attenzione per il Cinema e per i grandi nomi dello spettacolo omaggiando la figura di due giganti del grande schermo come Giulietta Masina e Federico Fellini.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10909108
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...