Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Accendi la radio e spegni lo smartphone”, Forum dei Giovani di Maiori presenta progetto "europeo" con Stefano Piccirillo

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Maiori, costiera amalfitana, Forum dei Giovani, bando europeo, radio

“Accendi la radio e spegni lo smartphone”, Forum dei Giovani di Maiori presenta progetto "europeo" con Stefano Piccirillo

Il Forum dei Giovani di Maiori, operativo sul territorio ormai dal 2011, ha partecipato al bando europeo Giovani Frequenze ESC - European Solidarity Corps, piazzandosi tra i primi in graduatoria con il progetto “Accendi la radio e spegni lo smartphone”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 dicembre 2020 14:49:09

Il Forum dei Giovani di Maiori, operativo sul territorio ormai dal 2011, ha partecipato al bando europeo Giovani Frequenze ESC - European Solidarity Corps, piazzandosi tra i primi in graduatoria con il progetto "Accendi la radio e spegni lo smartphone". La presentazione al pubblico dell'iniziativa, non possibile de visu a causa della Pandemia Covid-19, si terrà tramite diretta Facebook, domenica 20 febbraio 2021 alle ore 17,30, sulla pagina ufficiale del Forum dei giovani di Maiori. All'evento parteciperanno il presidente del Forum, Alessio Santoro, il vice Mario Apicella e alcuni membri del direttivo, e i tutor che affiancheranno i partecipanti al progetto: Giovanna Dell'Isola, giornalista e esperta di comunicazione; Fabio Notari, tecnico del suono e musicista; Stefano Piccirillo, speaker di Radio Kiss Kiss.

Il progetto prevedrà una serie di attività di laboratorio e sul campo, rivolte ai giovani tra i 15 e i 30 anni, al fine di fornire loro un'occasione di sviluppare più competenze atte a favorire il dialogo intergenerazionale e l'utilizzo di canali come la radio. L'obiettivo principale è quello di aiutarli a preferire ai social lo strumento radiofonico, trasformandolo in un mezzo di cittadinanza attiva. Il programma comprenderà tre fasi, ognuna della durata rispettiva di tre mesi. La prima fase inizierà nel mese di gennaio e consisterà in laboratori di "Radio Making" divisi in tre moduli per l'acquisizione delle competenze necessarie a prendere dimestichezza con lo strumento radiofonico. Il primo modulo sarà incentrato sulle competenze tecniche: come si gestisce una regia radio, come si utilizzano le attrezzature e fondamenti di tecniche del suono.

Il secondo modulo sarà, invece, focalizzato sulla creazione dei contenuti: come strutturare il racconto di una storia/notizia/argomento di divulgazione. In particolare, si presterà attenzione a come scegliere l'argomento di cui parlare e raccogliere le informazioni, come condurre un'intervista ed elaborare un testo. Il terzo e ultimo modulo sarà dedicato alle tecniche di comunicazione radiofonica: come si conduce un programma radio, come ci si comporta durante una diretta, come trattare gli argomenti per renderli completi e interessanti, quali sono le impostazioni tecniche proprie di uno speaker radiofonico.

Durante questa prima fase, verrà organizzato il "World Radio Day" il 13 febbraio, evento pubblico e prima diretta, nella giornata mondiale della radio promossa dall'UNESCO.

La seconda fase inizierà ad aprile e sarà dedicata alla ricerca sul campo, verranno creati dei gruppi di lavoro, si discuterà degli argomenti da trattare che riguarderanno la cittadinanza attiva, in base agli interessi dei partecipanti. In questa fase, si cercherà di favorire la creazione di contenuti che mettano i partecipanti in diretto contatto con la comunità locale e con persone di diverse generazioni. La terza e ultima fase inizierà a luglio e vedrà protagonista la creazione di un programma radiofonico ideato e strutturato interamente dai partecipanti, che prenderà il titolo di "Swipe Up". Quest'ultima sarà la fase della messa in pratica delle esperienze teoriche fatte durante i corsi con la realizzazione di podcast e di dirette create interamente dai corsisti. Alla fine del progetto i partecipanti riceveranno un certificato Youthpass, documento ufficiale rilasciato dall' European Solidarity Corps & Erasmus +, che attesterà i risultati dell'apprendimento seguendo otto competenze chiave. Vista la situazione di emergenza sanitaria, i workshop si terranno con modalità a distanza. I laboratori e le attività pratiche si andranno ad affiancare all'attività radio già portata avanti dal Forum dei Giovani di Maiori, da diversi anni, in collaborazione con Radio Divina FM.

Info: www.swipeuradio.it - info@swipeuradio.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105614109

Storia e Storie
16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....