Tu sei qui: Storia e StorieAd Amalfi rivive il mito di Salvatore Quasimodo, 15 giugno un cortometraggio alla Pasticceria Pansa
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 giugno 2021 13:24:16
Dalla forte passione per il territorio di Biancamaria Savo, ideatrice del progetto cinematografico "All'Ombra dei Luoghi", nella splendida cornice della cittadina marinara di Amalfi, il prossimo martedì 15 giugno si terranno le riprese del cortometraggio-spot in onore dell'eminente figura letteraria del premio Nobel Salvatore Quasimodo. L'idea dell'autrice è nata per valorizzare l'antica pasticceria Pansa, storico locale della piazza di Amalfi. Gli imprenditori Nicola e Andrea Pansa hanno da subito compreso il potenziale narrativo del progetto e con lungimiranza e creatività hanno saputo incoraggiarlo finanziandolo e dedicando il loro tempo alla cura dei dettagli produttivi ed organizzativi. Il poeta Salvatore Quasimodo verrà interpretato dal figlio Alessandro Quasimodo, noto attore e doppiatore italiano. I versi dell'opera "Elogio ad Amalfi" del grande letterato guideranno le immagini in una dimensione onirica. Questo sarà un primo esperimento per coniugare la valorizzazione del territorio con i locali storici della nostra regione, idea che rientra nel progetto All'Ombra dei Luoghi, nato nel 2016 proprio con l'obiettivo di raccontare i luoghi più rappresentativi della cultura italiana.
Lo spot "Eden ritrovato" sarà ambientato negli anni Sessanta del secolo scorso per far immergere lo spettatore nell'epoca vissuta dal grande poeta, permettendogli di respirare la bellezza di quegli anni. Tutto questo sarà possibile grazie alla partecipazione al progetto della Sartoria Francesco Spera che ha saputo individuare tessuti e tagli per vestire il protagonista con grande professionalità e dedizione. Un grande ringraziamento va alla costumista e modellista Mariagrazia Amendola che con la sua ricerca degli outfit del tempo, la precisione dei dettagli e la vera passione per la moda ha saputo ricreare il gusto dei favolosi anni della Dolce Vita. Il progetto vanterà anche il patrocinio morale del Comune di Amalfi che, data la rilevanza dell'iniziativa, ospiterà con grande piacere l'invitato d'onore, riservandogli grandi cure e attenzioni. Il giorno 16 giugno, presso l'NHGrand Hotel Convento di Amalfi è in programma una conferenza stampa dedicata all'iniziativa per omaggiare il grande ospite e la produzione del lavoro filmico. La conferenza stampa sarà presentata e moderata dalla conduttrice televisiva Veronica Maya, da sempre impegnata in iniziative culturali legate al territorio amalfitano.
Un progetto culturale di prestigio, sostenuto dalla famiglia Pansa, con particolare riferimento a Nicola e Andrea, per aver creduto fortemente nell'idea di un lavoro incentrato sulla poesia e la cultura, facendosi portavoce di un grande esempio di imprenditoria locale dedita alla comunicazione digitale e al rinnovamento continuo, guardando sempre alle tradizioni storiche che ci rendono un territorio ricco e prezioso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103721109
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...