Tu sei qui: Storia e StorieAfflusso incontrollato di turisti: già nel 2003 albergatori ed operatori esprimevano preoccupazioni sul futuro di Positano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 gennaio 2024 16:49:40
Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel lontano 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo.
In una missiva inoltrata alle istituzioni - in primis al Presidente della Giunta Regionale Campana; all'Assessore Regionale ai Trasporti e al Sindaco del Comune di Positano dall'Associazione Provinciale Albergatori Salerno datata 27 ottobre 2003 chiedevano alle istituzioni di adottare misure adeguate.
Spiegavano che il successo turistico di Positano si basava (ancora oggi) su elementi come "mare, sole, silenzio, sicurezza e cultura", i quali, sempre più rari, sono determinanti per il successo della località turistica e chiedevano alle istituzioni di considerare Positano con lo stesso rispetto riservato a un Parco Nazionale, al fine di preservare le sue risorse e il suo ambiente:
"A cosa andiamo incontro oggi è sotto gli occhi di tutti, - si legge in una nota dell' A. P. A. S. (Associazione Provinciale Albergatori Salerno) sez. Positano del 27 ottobre 2003 - un'incontenibile affluenza dal mare e dalla terra con autobus e navi che per numero e dimensioni rendono la vita insostenibile e che se non controbilanciata da opportune misure che considerino Positano con lo stesso rispetto che si adotta per un Parco Nazionale, (vedi ad esempio il riconoscimento ricevuto da Positano dall'UNESCO quale Patrimonio dell'Umanità) ci porterà al progressivo degrado del nostro sistema con l'allontanamento di importanti flussi turistici vitali per la nostra economia, la perdita di produttività e la conseguente ripercussione a danno degli investimenti e dell'occupazione sarebbe inevitabile!".
Gli albergatori evidenziavano la mancanza di sinergie tra pubblico e privato, sottolineando che le compagnie di navigazione avevano attivato tali sinergie solo con l'Amministrazione Regionale: "Vi sembra democrazia questa?!". Per non parlare del traffico intenso, dell'inquinamento e dei rischi per la sicurezza dovuti all'elevato numero di arrivi e partenze via mare.
Chiedevano, quindi,
1) che per l'approdo di Positano venga trovata altra idonea sistemazione lontano dal centro abitato e dalle spiagge adibite alla balneazione.
2) che la gestione del molo se ristrutturato, venga affidata inderogabilmente al Comune di Positano e che la nostra Associazione sia responsabilmente interessata nella definizione delle linee da destinare alla nostra località turistica;
3) che il traffico marittimo tocchi Positano solo con le linee di collegamento relative alle destinazioni turisticamente più importanti della nostra costa ed isole con un massimo di 8 approdi giornalieri;
4) che sia vietata la navigazione e di conseguenza l'attracco a tutte quelle imbarcazioni obsolete che non rispettano le norme sull'inquinamento ambientale e sulla sicurezza;
5) che sia vietato l'utilizzo di imbarcazioni con una capacità di carico superiore ai 200 passeggeri;
6) che sia vietato l'uso di segnalazioni acustiche, musica e altoparlanti per spiegazioni di tour guidati entro 350 metri dalla costa o dalla linea del bagnasciuga;
7) che sia istituita una tassa di sbarco per ogni passeggero in transito da destinare al Comune di Positano per la realizzazione ed il mantenimento di servizi essenziali alla collettività quali bagni pubblici, pulizia degli arenili e del mare, pulizia della Città, mantenimento di un presidio medico attrezzato per tutta l'estate, acquisto di arredo urbano (ad es. panchine, cestini per i rifiuti, corrimano per le innumerevoli scale, zone verdi ecc.);
Una lettura interessante che, per chi ne ha piacere, abbiamo allegato a questo articolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104423102
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....