Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmatrice e il Centro Italia, ferite ancora aperte: i geologi chiedono prevenzione e ricostruzione

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Nove anni dopo il sisma del 2016

Amatrice e il Centro Italia, ferite ancora aperte: i geologi chiedono prevenzione e ricostruzione

Il 24 agosto 2016 un terremoto devastò Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni, causando 299 vittime e radendo al suolo interi centri storici. A nove anni di distanza, l’Ordine dei Geologi del Lazio denuncia ritardi nella ricostruzione e rilancia la necessità di pianificazione, fascicolo del fabbricato e cultura della prevenzione

Inserito da (Admin), domenica 24 agosto 2025 09:00:24

Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia con la difficoltà di una ricostruzione non ancora giunta a compimento.

L'Ordine dei Geologi del Lazio, nel ricordare le vittime del sisma, richiama l'attenzione sulla necessità di un cambio di passo. «Gli eventi naturali, terremoti, alluvioni, frane, fanno parte della storia dei nostri territori - ha dichiarato la presidente Simonetta Ceraudo - ma diventano una minaccia quando mancano prevenzione e pianificazione. Strumenti come il fascicolo del fabbricato assumono un valore centrale: conoscere lo stato reale delle strutture significa programmare interventi mirati di messa in sicurezza».

Il monito dei geologi è chiaro: i terremoti non si possono fermare, ma si può imparare a conviverci, investendo nella conoscenza geologica, nella microzonazione e nello studio delle faglie attive e capaci. Un tema urgente in un Paese in cui gran parte del patrimonio edilizio è stato realizzato prima degli anni Ottanta, con criteri non antisismici e senza un'adeguata analisi del territorio.

Ceraudo ha ricordato anche l'obbligo, introdotto con la Legge di Bilancio 2024, per le imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali, pena la perdita di contributi e agevolazioni: un segnale che conferma quanto le calamità naturali rappresentino una minaccia non solo per la popolazione, ma anche per il tessuto produttivo ed economico.

«Come Ordine - ha aggiunto - dal 2016 siamo stati presenti ai tavoli tecnici del Sisma Centro Italia per ribadire l'importanza del ruolo dei geologi nella valutazione del rischio. Ma a distanza di nove anni, Amatrice e i comuni colpiti ci ricordano che la memoria non basta. Occorre superare gli ostacoli burocratici, accelerare la ricostruzione e radicare una vera cultura della prevenzione».

La ricostruzione, rallentata da procedure complesse, resta dunque il nodo irrisolto. «Solo così - ha concluso la presidente - il dramma del 2016 potrà trasformarsi in una responsabilità condivisa verso il futuro».

 

Foto: Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10138106