Tu sei qui: Storia e StorieArabia Saudita, 5 anni dalla morte di Khashoggi giornalista del Washington Post
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 1 ottobre 2023 15:33:49
Sono trascorsi 5 anni dalla morte del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi voce critica del principe ereditario Mohammed bin Salman.
La sua morte avvenne ad Istanbul, alle 13.14 del 2 ottobre del 2018 quando entrò nel consolato di Riad per ritirare i documenti necessari al matrimonio con la fidanzata turca Hatice Cengiz, da lì non ne uscì mai più.
La futura sposa aveva accompagnato il giornalista, aspettandolo fuori, chiedendole di lanciare l'allarme nel caso in cui gli fosse successo qualcosa.
Dopo ore di attesa, Cengiz lo fece, avvertendo i funzionari turchi del fatto che Khashoggi non era più uscito dal consolato, ma ormai era troppo tardi.
Il giornalista saudita era infatti già stato ucciso, come dimostrano le registrazioni raccolte dalle autorità di Ankara: in questi cinque anni è mancata drammaticamente all'appello un'indagine internazionale, indipendente e imparziale sull'omicidio.
Essendo avvenuto in Turchia l'omicidio, Erdogan ha più volte chiesto di poter giudicare i sospetti nel suo Paese.
''Non riesco a respirare'', sarebbero state le sue ultime parole secondo una trascrizione diffusa per la prima volta dalla Cnn citando fonti turche che hanno parlato di una colluttazione, di urla e poi di rumori vari.
Il tutto, avvenne nel giro di non più di due ore, come scrisse il New York Times: torturato, ucciso e cadavere fatto sparire.
Il Washington Post, giornale per cui Khashoggi lavorava come editorialista, ha più volte diffuso trascrizioni con ''particolari raccapriccianti'' sulla sua morte.
Non è tutto: c'è un'inchiesta Onu che parla di prove credibili del coinvolgimento di Mohammed bin Salman nell'omicidio del giornalista.
Riad aveva negato ogni responsabilità, dicendo di non essere a conoscenza delle sorti del giornalista, ma poi ha ammesso che Khashoggi era stato ucciso in un'operazione ''canaglia'' e che "non era stata autorizzata".
Amnesty ricorda infine che, dopo l'omicidio di Khashoggi, ''sotto la guida del principe della Corona Mohamed bin Salman le autorità saudite hanno intensificato la repressione fino a raggiungere un livello e una dimensione senza precedenti''.
Non tutto è oro quel che luccica, (anche) in Arabia Saudita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10855102
di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...
Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili. Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente...
La trattativa Stato - Mafia di cui tanto si è parlato e discusso trova nelle motivazioni più ampie rese pubbliche dalla Cassazione a seguito dell'udienza dello scorso 27 aprile, il perché dell'assoluzione decisa dagli 'ermellini'. "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti...
La figura di Carlo, è sempre stata nell'immaginario di tutti, quella dell'eterno erede al trono, davanti a 70 anni ininterrotti di discorsi della Regina, sua madre, ora arriva il suo turno. Dal Queen's Speech al King's Speech il passo non è stato affatto breve, no. Eppure il giorno del suo primo discorso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.