Tu sei qui: Storia e StorieAtrani, i volontari di Santa Maria del Bando donano un premio speciale a Erasmo Amato
Inserito da (Admin), martedì 31 gennaio 2023 21:33:42
Ad Atrani, lo scorso sabato 14 gennaio, al termine della Santa Messa per la Reposizione del Bambinello, sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria dei Presepi.
In palio c'erano 9 presepi artigianali, realizzati dall'artista Luigi Amendola, e diversi premi di consolazione per i fedeli giunti fino al Santuario, tra cui tre cassette di Vino "Vigne Irpine" offerte dalla nostra redazione.
Mentre per vincere uno dei nove presepi bastava che il proprio nome venisse estratto dopo un biglietto "Santa Maria del Bando", condizione imprescindibile per vincere i premi messi a disposizione dai vari sponsor era di essere presenti in chiesa.
Tuttavia, un problema è sorto quando il nome di una persona assente, Erasmo Amato, è stato estratto come vincitore proprio di una delle cassette di vino offerte da Positano Notizie. Non essendo in chiesa l'estrazione è continuata normalmente e nessuno si sarebbe accorto di nulla se la zia Rosa non avesse fatto presente, alla fine dell'evento, che Erasmo, affetto da tetraparesi, sarebbe stato sicuramente con noi, se solo avesse potuto (ricordiamo che il santuario domina Atrani a più di 700 scalini dal livello del mare, ndr).
Gli organizzatori si sono immediatamente attivati e, di concerto con la redazione di Positano Notizie, hanno omaggiato il giovane con una cassetta di vino e un cappellino sponsorizzato.
Erasmo ha voluto ringraziare con due bellissime foto sia la redazione che i volontari di Santa Maria del Bando, da più di 20 anni impegnati nel manutenere questo sito di straordinaria bellezza. Così Giovanni Proto in una nota: «E' stata una svista a cui abbiamo immediatamente riparato, grazie anche alla vicinanza di tutti i nostri sponsor. Sono felice che Erasmo abbia apprezzato. Un grazie di cuore da parte mia a quanti hanno partecipato».
Intanto si lavora a rendere il sito, di rilevanza storica e archeologica, sempre più accogliente per turisti e fedeli che ogni anno raggiungono questo meraviglioso angolo della Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105113105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...