Tu sei qui: Storia e Storie“Boss in incognito”, martedì su Rai2 la puntata girata in un’azienda di limoni della Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), sabato 12 settembre 2020 10:23:29
Abbiamo tenuto il segreto per molti mesi, ma adesso siamo pronti per svelarlo. Lo scorso luglio, il noto comico e conduttore televisivo Max Giusti ha soggiornato a Positano non soltanto per godersi qualche giorno di relax, ma soprattutto per girare una puntata di "Boss in Incognito".
Il docu-reality di Rai2 prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, che racconta l'avventura degli imprenditori che hanno deciso di affrontare la sfida di lavorare sotto mentite spoglie, per una settimana, insieme ai loro dipendenti, è sbarcato in un'azienda della Costiera Amalfitana.
Si tratta di "Costieragrumi", che da Minori porta il buon nome del limone Costa d'Amalfi Igp nel mondo. La puntata andrà in onda martedì 15 settembre alle 21,20 e punterà i riflettori sull'agricoltura eroica che ogni giorno si rivela fondamentale per il mantenimento del paesaggio terrazzato della Divina.
Nello specifico, Carlo De Riso, ha assunto in incognito le sembianze di un dipendente della propria società, travestendosi e truccandosi da tale. Cercando di non farsi riconoscere, ha documentato le giornate di lavoro di un'intera settimana, assieme alla troupe televisiva che lo ha ripreso facendo credere ai dipendenti che si trattasse di un documentario sul lavoro e sulla crisi. Ritornato alla fine nel suo ruolo, il boss ha convocato i dipendenti con cui ha interagito svelando loro la sua identità, per poi far notare loro cose sia positive che negative durante il loro operato e ricompensarli con premi speciali.
«Sono stato chiamato a condurre quest'edizione di 'Boss in incognito', la sesta, in un periodo davvero particolare. Siamo entrati nelle aziende dopo la fine del lockdown e ho incontrato un'Italia resiliente, che resiste e non vuole mollare. Ho visto grande coesione tra imprenditori e lavoratori, tutti hanno capito che è il momento di fare sacrifici per andare avanti. Ho conosciuto persone straordinarie, che non si lamentano e chiedono solo di poter lavorare. È stata un'esperienza molto forte e spero che tutte le emozioni provate arrivino anche al pubblico a casa», ha dichiarato Max Giusti all'AdnKronos.
Leggi anche:
MaxGiusti turista a Minori: tuffo in mare e tappa di gusto da Gambardella [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101564105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...