Tu sei qui: Storia e Storie“Bugliano è il primo comune d’Italia in zona bianca”, ma non esiste. È un profilo fake che fa satira sulla politica
Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 febbraio 2021 10:08:52
«È ufficiale: da domani a Bugliano tutte le attività commerciali e di ristorazione potranno riaprire, purché rispettino le norme anti-COVID19. Le mascherine e il distanziamento sociali rimarranno obbligatorie. Questa decisione è stata presa dal nostro integerrimo sindaco dott. Fabio Buggiani poiché non ritiene giusto che Bugliano, con zero positivi da oltre una settimana, debba condividere le stesse restrizioni di comuni che invece sono da "zona rossa"».
È così che 13 ore fa, su Facebook, l'amministrazione del Comune di Bugliano annuncia di essere il primo comune in zona bianca d'Italia.
E chi non sa cosa c'è dietro ci ha creduto. Il Comune di Bugliano, in provincia di Pisa, non esiste. Nonostante lo stemma come immagine del profilo possa trarre in inganno. L'unica Bugliano presente nel territorio nazionale è infatti una frazione del Comune di Barga, in provincia di Lucca.
Si tratta in realtà di una pagina satirica, nata nel 2019, che ironizza sull'attualità politica realizzando divertenti parodie dei contenuti dei (veri) profili dei principali esponenti politici e delle più importanti amministrazioni locali d'Italia. I contenuti, d'altronde, sono grotteschi.
Ebbene, stamani, a seguito della proclamazione di "zona bianca" a Bugliano, «è stato avvistato un drone dell'Esercito Italiano che sorvola i nostri boschi. Il drone è stato abbattuto da due nostri cacciatori, che, secondo la versione ufficiale, lo avevano scambiato per un fenicottero», si legge sulla pagina Facebook.
«Se pensano di farci paura - avrebbe dichiarato il sindaco - si sbagliano di grosso! Non torneremo mai più in zone colorate. Bugliano libera!»
Sempre a stamani risalirebbe il dissenso del Prefetto di Pisa in merito alla decisione del sindaco dott. Fabio Buggiani di dichiarare la città "zona bianca".
«Stamani 10 carri armati Ariete sono entrati nel centro del paese spaventando i cittadini e ordinando a tutti di chiudersi in casa. È questa la democrazia in Italia? Vogliono privarci della libertà!», si legge sul profilo fake.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107321102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...