Tu sei qui: Storia e StorieCarabinieri, 80 anni dal sacrificio di Salvo D'Acquisto
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 23 settembre 2023 19:11:31
Un uomo, un carabiniere, un eroe italiano.
Salvo D'Acquisto, 80 anni fa salvò la vita a chi pensava di averla già perduta: era il 23 settembre del 1943 e i 22 ostaggi catturati dalle SS avevano già scavato la loro fossa.
Fu il vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D'Acquisto che si offrì di prendere il loro posto.
Oggi, commemorazione solenne per ricordarlo e per l'ottantesimo anniversario dal suo eroico sacrificio è stato emesso un francobollo, valido per la posta ordinaria, che lo ricorda.
La vignetta del francobollo riproduce un dipinto di Luigi Valeno denominato "Il Coraggio dell'amore" raffigurante il giovane vice brigadiere Salvo D'Acquisto. In alto, a destra è presente lo stemma dell'Arma dei Carabinieri.
Non è la prima volta che il sacrificio di D'Acquisto viene ricordato filatelicamente: un francobollo da 100 lire era già stato emesso nel 1975
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, ha reso omaggio alla memoria del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, nell'ottantesimo anniversario della sua uccisione, in una cerimonia a Palidoro nel luogo dove offrì la sua vita per salvare quella di 22 persone prese in ostaggio dalle truppe tedesche.
Il Capo dello Stato ha deposto una corona di fronte la stele che ricorda l'episodio, presenti il fratello del vicebrigadiere Alessandro, e la nipote, Valentina, maggiore dell'Arma. Hanno ricordato la figura di Salvo D'Acquisto il ministro della Difesa Guido Crosetto, e Paolo Mieli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109410101
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...