Tu sei qui: Storia e StorieCarnival Caddy. Questa mattina la consegna all’istituto delle suore Domenicane di Maiori /Foto /Video
Inserito da (Admin), sabato 13 febbraio 2021 19:10:19
Questa mattina sono state consegnate le Carnival Caddy all'istituto paritario suore Domenicane di Maiori. «Grazie ai nostri "corrieri" Agnese e Nicola - scrivono in un post i gestori della pagina Facebook Carnevale di Maiori - Gli assenti potranno riceverla lunedì al ritorno a scuola.»
E sempre a mezzo social le suore Domenicane, dalla loro pagina ufficiale, hanno scritto: "Carnevale vecchio e pazzo... chi non ricorda questa poesia? Il carnevale è la felicità dei bambini ed anche dei grandi. Quest'anno non possiamo festeggiare il famoso carnevale nel nostro paese, ma, il Sindaco Antonio Capone assieme con l'organizzazione del "Gran Carnevale Maiorese" hanno donato ai piccoli della nostra scuola le bellissime maschere di cartapesta. Antica arte dei maestri locali. Coriandoli per ricordare che è solo rimandato l'appuntamento. VIVA IL CARNEVALE!"
Quest'anno in Costiera Amalfitana, la 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese non potrà tenersi. Il Comune di Maiori ha pensato di donare ai bambini, quali principali destinatari di questa festa, una scatola di Carnevale con all'interno una maschera in cartapesta, la "fisarmonica" di cartoline dei carri allegorici e delle fasi di lavorazione della cartapesta, coriandoli e stelle filanti.
Abbiamo ricevuto anche noi, grazie al componente più giovane della nostra redazione, una Carnival Caddy, che abbiamo aperto in puro stile Youtuber. Il video è sul nostro canale Amalfi News e allegato a questo articolo, in basso, nella versione completa di tutti i media.
Tra le frasi contenute nel retro delle bellissime cartoline, realizzate con le immagini di Salvatore Guadagno, Piero Ruggiero e Antonio Zuppardo, questa è quella che ci ha più emozionato:
"Come glielo spieghi cos'è il carnevale a chi vede solo maschere e coriandoli?
Il Carnevale ha una data sul calendario per gli altri, ma non per noi.
Tra cento sfumature di colori, stoffa, payette, musiche e coreografie;
Prove, passi su passi, sorrisi, sconforto e allegria e ancora e ancora e ancora...
Il Carnevale è uno stato d'animo.
Emozioni vere che senti dentro nascere ogni volta.
E ti emozioni sempre come se fosse la prima volta."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103514106
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....