Tu sei qui: Storia e StorieCarruba sfusa a Euro 3,99 al kg, è bastata una foto di Fabio Fusco per scatenare i ricordi di tanti concittadini
Inserito da (admin), domenica 10 marzo 2019 09:23:03
Le carrube sono il frutto dell'albero sempreverde del Carrubo. Ricche di fibre hanno diverse proprietà benefiche ed erano famose nel nostro territorio come il cioccolato dei poveri.
Chi di noi è nato prima degli anni 70 avrà avuto sicuramente modo di assaggiarle, magari al forno, come una pregiata specialità che si trovava gratuitamente lungo i sentieri montani della Costa d'Amalfi.
A rinverdire il ricordo delle "Sciuscelle", questo è il nome utilizzato nel nostro dialetto, ci ha pensato il noto fotografo positanese Fabio Fusco che nel pomeriggio di ieri ha postato una foto sui social dal reparto frutta e verdura di un supermercato.
Tanti le emozioni suscitate dal vedere questo frutto venduto a quasi 4 euro la kg, spesso utilizzato per soddisfare le voglie di dolcezza di animali da soma e da stalla come cavalli e maiali. Anche i conigli sono molto ghiotti di questo singolare frutto ormai scomparso dalle nostre tavole.
Basta fare una breve ricerca su google per comprendere le proprietà delle carrube: sono un alimento dimagrante, astringente, antiemorragico, antiacido, antisecretivo gastrico.
La carruba contiene:
I minerali presenti sono rappresentati da potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, zinco, selenio e ferro. Le vitamine invece sono: gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6 e B12), vitamina C, vitamina E, K e J e folato alimentare.
La carruba è un cibo saziante, perfetto nelle diete dimagranti, grazie al contenuto di fibre alimentari. Infatti, interferendo nell'azione degli enzimi digestivi, aiuta a creare un senso di sazietà, utile contro sovrappeso e obesità.
La carruba è ricca di quei nutrienti necessari a prevenire le carenze vitaminiche e minerali tipiche delle diete per perdere peso.
Le carrube sono un alimento privo di glutine e possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia. La farina ricavata dalla macinazione delle carrube è utile contro la diarrea mentre la carruba in se ha un'azione un'azione lassativa.
In caso di allergie al cioccolato, la carruba è il perfetto sostituto del cacao, dal sapore simile contiene meno calorie ed è molto più nutriente. Essendo poi priva di caffeina eteobromina, è perfetta per la preparazione di dolci e pietanze destinate al consumo delle persone allergiche al cioccolato.
Per maggiori informazioni ecco il link della nostra fonte: www.cure-naturali.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109026105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...